Émile Combes

Abbozzo politici francesi
Questa voce sull'argomento politici francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Émile Combes

Primo ministro della Repubblica Francese
Durata mandato7 giugno 1902 –
24 gennaio 1905
PredecessorePierre Waldeck-Rousseau
SuccessoreMaurice Rouvier

Dati generali
Partito politicoPartito Radicale

Émile Combes (Roquecourbe, 6 giugno 1835 – Pons, 25 maggio 1921) è stato un politico francese.

Biografia

È stato primo ministro della Francia dal 7 giugno 1902 al 24 gennaio 1905. Combes, che prima di dedicarsi alla medicina aveva studiato teologia in seminario e insegnato filosofia nelle scuole cattoliche dopo avere pubblicato alcuni saggi sulla filosofia di Sant'Agostino; è considerato, con Aristide Briand, il padre della legge che in Francia ha sancito, il 9 dicembre 1905, la definitiva separazione tra Stato e Chiesa e il carattere laico dello Stato francese nonché l'abrogazione del vecchio concordato stipulato da Napoleone e Pio VII il 15 luglio 1801.

Bisogna precisare che la legge di separazione non fu emanata dal governo Combes bensì dal governo di Maurice Rouvier. Fu opera del governo Combes, invece, la rottura delle relazioni diplomatiche con la Santa Sede del 30 luglio 1904. Una curiosità: la legge di separazione si applica in tutta la Francia eccetto i distretti dell'Alsazia e della Lorena nei quali è ancora vigente il concordato del 1801.

È stato presidente del Partito Repubblicano, Radicale e Radical-Socialista dal 1905 al 1906 e dal 1910 al 1913 e presidente del gruppo parlamentare della Sinistra Democratica in tre periodi diversi: 1892-1893, 1905-1907, 1911-1920. Massone, è stato membro del Grande Oriente di Francia.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Émile Combes
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Émile Combes
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Émile Combes

Collegamenti esterni

  • Combes, Justin-Louis-Émile, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata
  • (EN) Émile Combes, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Opere di Émile Combes, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Émile Combes / Émile Combes (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (FR) Émile Combes, su senat.fr, Senato francese. Modifica su Wikidata
  • Satira contro Combes, su caricaturesetcaricature.over-blog.com. URL consultato il 12 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2008).
  • (FR) Biografia, su jjlabrousse-lelogis.club.fr. URL consultato il 12 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2015).
Predecessore Primo ministro della Repubblica Francese Successore
Pierre Waldeck-Rousseau 1902 - 1905 Maurice Rouvier
Controllo di autoritàVIAF (EN) 59150902 · ISNI (EN) 0000 0000 8386 0153 · BAV 495/157664 · LCCN (EN) no94036707 · GND (DE) 119215144 · BNE (ES) XX1230115 (data) · BNF (FR) cb12310723r (data) · J9U (ENHE) 987007295814905171
  Portale Biografie
  Portale Filosofia
  Portale Politica