Éric Dupond-Moretti

Abbozzo politici francesi
Questa voce sull'argomento politici francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Éric Dupond-Moretti
Éric Dupond-Moretti nel 2017

Ministro della Giustizia e Guardasigilli
In carica
Inizio mandato6 luglio 2020
PresidenteEmmanuel Macron
Capo del governoJean Castex
Élisabeth Borne
Gabriel Attal
PredecessoreNicole Belloubet

Dati generali
ProfessioneAvvocato penalista

Éric Dupond-Moretti, nato Éric Dupond (Maubeuge, 20 aprile 1961), è un avvocato e politico francese con cittadinanza italiana[1][2], che ricopre dal 6 luglio 2020 il ruolo di Ministro della giustizia nel Governo Castex, nel Governo Borne e attualmente nel Governo Attal sotto la presidenza di Emmanuel Macron[3].

Posizioni politiche

Éric Dupond-Moretti ha sostenuto Martine Aubry alle elezioni locali del 2008. Tre anni dopo, ha firmato una lettera sul quotidiano Libération per sostenerla alle elezioni presidenziali. Nel 2013 gli è stata concessa la Legion d'Onore, di seguito rifiutata perchè disprezzava l'istituzione, che era diventata un simbolo di nepotismo.

Nel maggio 2015 Dupond-Moretti si è espresso a favore della messa al bando del Front National. Tuttavia, ha affermato che si sarebbe riorganizzato dopo lo scioglimento.

Il 6 luglio 2020, il presidente Emmanuel Macron ha nominato Dupond-Moretti ministro della giustizia nel governo Castex. Come ministro è altresì custode dei sigilli di Francia. Ha mantenuto la carica nel governo Borne anche dopo la rielezione di Macron nel 2022.

Procedimenti giudiziari

Nell'ottobre 2022 è stato rinviato a giudizio per conflitto di interessi dalla Corte di giustizia della Repubblica, accusato, in un caso, di aver ordinato accertamenti riguardanti tre giudici che, nel 2014, avevano a loro volta chiesto, in relazione a un’indagine riguardante il presidente Nicolas Sarkozy, che la polizia intercettasse le telefonate di alcuni magistrati e avvocati, compreso Dupond-Moretti; nell'altro caso, è accusato di aver ordinato accertamenti nei confronti di un magistrato che aveva incriminato un suo ex cliente.[4][5] È stato il primo dei ministri della Giustizia in carica della storia francese ad essere rinviato a giudizio.[4]


Note

  1. ^ (FR) Maître Dupont Moretti: avocat français de renom, su web-libre.org. URL consultato il 28 aprile 2021.
  2. ^ (FR) Le frère de Merah prend Dupond-Moretti, su lefigaro.fr, 28 giugno 2012. URL consultato il 28 aprile 2021.
  3. ^ (FR) Gérald Darmanin, Eric Dupond-Moretti, Roselyne Bachelot... : retrouvez la composition du gouvernement Castex, su lemonde.fr, 6 luglio 2020. URL consultato il 28 aprile 2021.
  4. ^ a b Il ministro della Giustizia francese Éric Dupond-Moretti è stato rinviato a giudizio per conflitto di interessi, su Il Post, 3 ottobre 2022. URL consultato il 5 ottobre 2022.
  5. ^ (EN) French Justice Minister Dupond-Moretti faces trial on conflict of interest charge, su France 24, 3 ottobre 2022. URL consultato il 5 ottobre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Éric Dupond-Moretti

Collegamenti esterni

  • (EN) Éric Dupond-Moretti, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Éric Dupond-Moretti, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Éric Dupond-Moretti, su gouvernement.fr.
Predecessore Custode dei sigilli, ministro della giustizia Successore
Nicole Belloubet dal 6 luglio 2020 in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN) 251013497 · ISNI (EN) 0000 0003 7139 0344 · LCCN (EN) n2012059843 · GND (DE) 1062047664 · BNF (FR) cb16601579x (data)
  Portale Biografie
  Portale Diritto
  Portale Politica