Čërnaja (tributario del Mar Nero)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento fiumi della Russia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Čërnaja
Čorna
La foce della Čërnaja presso Sebastopoli
StatiBandiera della Russia Russia
Bandiera dell'Ucraina Ucraina[1]
SuddivisioniMeridionale
Suddivisioni (2)  Crimea
Lunghezza34,5 km
Bacino idrografico436 km²
NasceValle Bajdars'ka
SfociaMar Nero
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Čorna, Čërnaja, o Cernaia (in russo Чёрная рекá?, Čërnaja reká, "fiume nero"; in ucraino Чорна річка?, Čorna rička), è un piccolo fiume della Crimea, territorio conteso tra la Russia e l'Ucraina.

Descrizione

Il fiume ha origine nella Valle di Bajdar a nord-est della cittadina di Rodnikivs'ke (44 ° 28 'N 33 ° 51' EG), appena ad ovest della quale sfocia in un piccolo lago. Da lì il suo corso prosegue in direzione ovest fino alla città di Inkerman dove entra nella baia di Sebastopoli, sulla costa sud-occidentale della penisola di Crimea. La sua lunghezza è di 34,5 km.

Storia

La Čërnaja dà il nome alla battaglia della Cernaia, combattuta nel 1855 nell'ambito della guerra di Crimea.

Note

  1. ^ Questo luogo si trova in Crimea, territorio de iure, secondo la risoluzione 68/262 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite, parte integrante dell'Ucraina; de facto, secondo il trattato di adesione della Crimea alla Russia (non riconosciuto dalla grande maggioranza della comunità internazionale), parte della Russia.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Čorna
  Portale Risorgimento
  Portale Russia
  Portale Ucraina