18ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Abbozzo Venezia
Questa voce sugli argomenti festival cinematografici e Venezia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

La 18ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 25 agosto all'8 settembre del 1957: è la seconda edizione sotto la direzione di Floris Luigi Ammannati.

Torna il premio principale, il Leone d'oro, che viene assegnato al film indiano L'invitto, mentre non viene assegnato il Leone d'argento (per la sesta volta consecutiva).

Tra i film celebri in concorso, si segnalano: Le notti bianche di Luchino Visconti; Il trono di sangue di Akira Kurosawa; Un cappello pieno di pioggia di Fred Zinnemann; Qualcosa che vale di Richard Brooks; Vittoria amara di Nicholas Ray; La storia di Esther Costello di David Miller.

Giuria e premi

Marcello Mastroianni e Maria Schell in Le notti bianche di Luchino Visconti

La giuria era così composta:

I principali premi distribuiti furono:

Sezioni principali

Film in concorso

Collegamenti esterni

  • (EN) Mostra del Cinema di Venezia ed. 22 - 1957 sull'Internet Movie Database
  • (EN) Venice Film Festival 1957, in Imdb.com. URL consultato il 16 settembre 2018.
  • La 18ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica nell'archivio della Biennale, su asac.labiennale.org. URL consultato il 17 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2018).
  • Sito ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia, su labiennale.org.
Predecessore 18ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Successore
17ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 1957 19ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia
  Portale Cinema
  Portale Venezia