320 (numero)

Disambiguazione – "Trecentoventi" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 320 (disambigua).
320
CardinaleTrecentoventi
OrdinaleTrecentoventesimo, -a
Fattori26x5
Numero romanoCCCXX
Numero binario101000000
Numero esadecimale140
Valori di funzioni aritmetiche
φ(320) = 128 τ(320) = 14 σ(320) = 762
π(320) = 66 μ(320) = 0 M(320) = -4

Trecentoventi (320) è il numero naturale dopo il 319 e prima del 321.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 14 divisori: 1, 2, 4, 5, 8, 10, 16, 20, 32, 40, 64, 80, 160, 320. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 442 > 320, è un numero abbondante.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero di Harshad (in base 10), cioè è divisibile per la somma delle sue cifre.
  • È un numero pratico.
  • È parte delle terne pitagoriche (72, 320, 328), (156, 320, 356), (192, 256, 320), (240, 320, 400), (320, 336, 464), (320, 462, 562), (320, 600, 680), (320, 768, 832), (320, 999, 1049), (320, 1260, 1300), (320, 1584, 1616), (320, 2550, 2570), (320, 3192, 3208), (320, 5115, 5125), (320, 6396, 6404), (320, 12798, 12802), (320, 25599, 25601).
  • È un numero felice.
  • È un numero congruente.
  • È un numero di Leyland.

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 320
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica