Akademisches Gymnasium

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scuole non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Akademisches Gymnasium
Ubicazione
StatoBandiera dell'Austria Austria
CittàVienna
IndirizzoBeethovenplatz 1
Organizzazione
TipoGymnasium
Ordinamentoscuola pubblica
Fondazione1553
PresideAlexander Kandl[1]
Mappa di localizzazione
Map
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Coordinate: 48°12′05.51″N 16°22′35.72″E / 48.201531°N 16.376589°E48.201531; 16.376589

L’Akademisches Gymnasium ("ginnasio accademico") è il più antico ginnasio di Vienna. È una scuola superiore di indirizzo umanistico.

Storia

Collegio dei Gesuiti

L’Akademisches Gymnasium fu fondato nel 1553 per volontà dell'imperatore Ferdinando I e affidato alla Compagnia di Gesù, ispirata ai principi dell'Umanesimo e della Controriforma. Le lezioni erano in latino: accanto allo studio delle lingue classiche, aveva ampio spazio l'educazione religiosa e quella volta alla formazione del carattere. A quel tempo l’Akademisches Gymnasium era ospitato nei locali del convento domenicano nel centro storico (Innere Stadt), di fronte alla vecchia sede dell'Università, ora Accademia austriaca delle scienze.

L'Illuminismo

Nel 1773 Papa Clemente XIV sciolse la Compagnia di Gesù. Questo evento portò alla riorganizzazione del corpo insegnante e degli obiettivi pedagogici. La direzione dell’Akademisches Gymnasium fu perciò affidata agli scolopi.

L'Ottocento

Nell'ambito della riforma scolastica del 1849 vennero varati i programmi che previdero un corso di studi di otto anni che terminasse con l'esame di maturità. Nel 1866 il ginnasio fu trasferito nella sede di Beethovenplatz, in prossimità dell'Innere Stadt.

Il Novecento

Durante il primo dopoguerra il ginnasio rischiò la chiusura a causa della diminuzione del numero di allievi. Nel 1938 infatti, in seguito all'Anschluss, gli studenti e tre docenti ebrei furono espulsi dalla scuola, mentre altri si ritirarono: conseguentemente il numero di studenti diminuì quasi del 50%[2].

Struttura

Il programma scolastico è basato sull'educazione linguistica comprendente altresì l'insegnamento del latino e del greco antico.[3]

Note

  1. ^ (DE) Das Team des AkGs 2019/20, su akg-wien.at. URL consultato il 2 settembre 2019.
  2. ^ storia sul sito ufficiale, su akg-wien.at.
  3. ^ (DE) Schulprofil, su akg-wien.at. URL consultato il 2 settembre 2019.

Bibliografia

  • Festschrift zum 450. Jubiläum der Schulgründung, Akademisches Gymnasium Wien

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Akademisches Gymnasium

Collegamenti esterni

  • sito ufficiale, su akg-wien.at.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 151723227 · ISNI (EN) 0000 0001 2111 9607 · LCCN (EN) nr96032521 · GND (DE) 600902-5 · WorldCat Identities (EN) lccn-nr96032521