Al-Rastan

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Siria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Al-Rastan
città
in arabo الرستن?
Al-Rastan – Veduta
Al-Rastan – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Siria Siria
GovernatoratoHoms
Distrettoal-Rastan
Sottodistretto
Territorio
Coordinate34°55′N 36°44′E34°55′N, 36°44′E (Al-Rastan)
Altitudine430 m s.l.m.
Abitanti61 176 (2008)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+2
Cartografia
Mappa di localizzazione: Siria
Al-Rastan
Al-Rastan
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ar-Rastan (in arabo الرستن?) è una delle città più grandi del governatorato di Homs ed è situata a 20 km a nord della capoluogo Homs, ed a 22 km da Hama. Al-Rastan è pure una delle più antiche dighe del paese, che può contenere fino a 225 milioni di m³ del fiume Oronte.[1] È pure il sito dell'antica città di Aretusa (greco antico: Ἀρέθουσα)[2] o Ariste.

Storia

Aretusa fu fondata da Seleuco I Nicatore, il fondatore della dinastia seleucide nel 3º secolo a.C. La maggior parte delle fonti concordano sul fatto che Seleuco l'abbia chiamata in onore della città di Aretusa nella Macedonia greca, ma altri sostengono che abbia preso il nome da una sorgente in Sicilia con lo stesso nome.

Aretusa in nativo siriaco era chiamata Arastan, toponimo menzionato anche nel Concilio di Nicea I nel 325 d.C dove tra i suoi partecipanti ci fu il primo vescovo della diocesi di Aretusa Eustazio.[3]

Il nome Arastan continuò ad essere utilizzato dagli abitanti indigeni, insieme ad Aretusa.

Note

  1. ^ FAO.org. URL consultato il 19 luglio 2007.
  2. ^ ToposText, su topostext.org. URL consultato il 13 ottobre 2022.
  3. ^ Gams Pius Bonifacius (1816-1892) wyd, Series episcoporum Ecclesiae catholicae, quotquot innotuerunt a beato Petro apostolo. Cz.1, Hiersemann K. W., 1931. URL consultato il 13 ottobre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Al-Rastan
Controllo di autoritàVIAF (EN) 134988516 · LCCN (EN) n89109479 · J9U (ENHE) 987007565042505171
  Portale Asia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Asia