Albert Ghiorso

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento scienziati statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Albert Ghiorso

Albert Ghiorso (Vallejo, 15 luglio 1915 – Berkeley, 26 dicembre 2010) è stato un ingegnere elettrotecnico e preminente ricercatore in fisica nucleare statunitense, che ha contribuito alla scoperta di 12 elementi chimici.

Biografia

Primi anni

È nato a Vallejo (CA) e cresciuto ad Alameda (CA). Da ragazzo costruì un circuito radio e si guadagnò una reputazione di creatore di contatti radio a distanza migliori di quelli militari. Albert Einstein era il suo idolo.

Ricevette la laurea in scienze in elettrotecnica dall'Università di Berkeley nel 1937. Dopo la laurea lavorò per una compagnia che produceva dispositivi per comunicazioni di emergenza ed inventò il primo contatore Geiger commerciale del mondo, che gli permise di partecipare al Progetto Manhattan.

Conobbe Glenn Theodore Seaborg grazie all'amicizia tra le loro mogli, che lavoravano come segretarie al Lawrence Berkeley National Laboratory (allo stesso modo Helen Griggs Seaborg era la segretaria di Ernest Orlando Lawrence quando conobbe Glenn Theodore Seaborg).

Ricerca

La collaborazione tra Seaborg e Ghiorso fu assai fruttifera nei primi giorni del ciclotrone, quando i suoi risultati erano molto difficili da trovare ed identificare. Il loro lavoro portò alla scoperta di parecchi elementi all'Università di Berkeley ed a Ghiorso è attribuita la conscoperta dei seguenti elementi:

Prima del problema riguardante la scoperta dell'elemento 118 nel 2000, i colleghi di Ghiorso avevano proposto di dare il suo nome all'elemento Ununoctio.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Albert Ghiorso

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 29019839 · ISNI (EN) 0000 0001 1613 1425 · LCCN (EN) nb90810707 · GND (DE) 1228285810 · J9U (ENHE) 987007390928005171
  Portale Biografie
  Portale Chimica
  Portale Fisica