Aleksander Wolszczan

Aleksander Wolszczan

Aleksander Wolszczan (Szczecinek, 29 aprile 1946) è un astronomo polacco. È lo scopritore dei primi due pianeti extrasolari e pianeti delle pulsar confermati.

Carriera scientifica

Wolszczan ha studiato in Polonia, ha conseguito il Ph.D. nel 1975 presso l'Università Niccolò Copernico di Toruń.

Nel 1982 si è trasferito negli Stati Uniti per lavorare alla Cornell University e all'Università di Princeton. In seguito è diventato docente di astronomia alla Pennsylvania State University.

Dal 1994 al 2008 ha insegnato anche all'Università Nicolò Copernico di Toruń.

È membro dell'Accademia Polacca delle Scienze e dell'Unione Astronomica Internazionale (IAU).[1]

Nel 1990, insieme a Dale Frail, ha scoperto la pulsar PSR B1257+12, due anni dopo i due astronomi hanno scoperto che attorno a quella pulsar orbitavano 2 pianeti. Le loro orbite erano rispettivamente a 0,36 e 0,47 unità astronomiche dalla stella. Questa è stata la prima scoperta confermata di pianeti al di fuori del nostro sistema solare.

Nel 2003 Wolszczan e Maciej Konacki hanno calcolato l'inclinazione orbitale dei due pianeti scoperti, stabilendo che la massa dei due pianeti è circa 3,9 e 4,3 masse terrestri.

Riconoscimenti

Nel 1996 ha ricevuto il Premio Beatrice M. Tinsley assegnato dall'American Astronomical Society.[2]

Nel 1996 gli è stato assegnato il Casimir Funk Natural Science Award.[3]

Nel 1997 è stato insignito della Croce di Commendatore dell'Ordine della Polonia Restituta (Krzyzem Komandorskim Orderu Odrodzenia Polski).[4]

Nel 2002 è stato rappresentato su un francobollo polacco.[5].

Nel 2012 ha ricevuto la Medaglia d'oro Frombork.[6]

Nel 2020 gli è stata assegnata la Medaglia Bohdan Paczynski.[7]

Note

  1. ^ (EN) Alexander Wolszczan
  2. ^ (EN) Beatrice M. Tinsley Prize
  3. ^ (EN) Annual Awards Ceremony
  4. ^ (EN) Monitor Polski n. 6, pag. 173, poz. 110 i 111, Rej. 234/97
  5. ^ Wolszczan Featured on Millennium Stamp Set, su science.psu.edu (archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2008).
  6. ^ (EN) Wolszczan awarded Frombork Gold Medal
  7. ^ (EN) Alexander Wolszczan awarded Bohdan Paczynski Medal

Bibliografia

  • Wolszczan, A., and D.A. Frail. A planetary system around the millisecond pulsar PSR 1257+12. Nature 355(6356):145-7, January 9, 1992., su nature.com.
  • Wolszczan, A. Confirmation of Earth-mass planets orbiting the millisecond pulsar PSR B1257+12. Science 264(5158):538-42, April 22, 1994.
  • Konacki, M. and Wolszczan, A. Masses and Orbital Inclinations of Planets in the PSR B1257+12 System Astrophysical Journal, Volume 591, Issue 2, pp. L147-L150, 2003., su adsabs.harvard.edu.
  • Maciej Marosz "Gazeta Polska", September 17, 2008

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleksander Wolszczan

Collegamenti esterni

  • (EN) Earth Sized Planets Confirmed, su space.com.
  • (EN) Planet Orbiting a Giant Red Star Discovered with Hobby-Eberly Telescope, su science.psu.edu. URL consultato il 15 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 20 maggio 2008).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 165628036 · ISNI (EN) 0000 0001 1340 9321 · ORCID (EN) 0000-0003-1915-5670 · LCCN (EN) no2009128073 · BNF (FR) cb137744249 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-165628036
  Portale Astronomia
  Portale Biografie