Alexander Mitscherlich (psicologo)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento psicologi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Alexander Mitscherlich (Monaco di Baviera, 20 settembre 1908 – Francoforte sul Meno, 26 giugno 1982) è stato uno psicologo tedesco.

Insegnante dal 1952 a Heidelberg, nel 1964 pubblicò Verso una società senza padre. Idee per una psicologia sociale.

Nel saggio del 1964, rifacendosi a Walter Benjamin e a Siegfried Kracauer, Mitscherlich interpretò la propaganda nazista in chiave psico-analitica: con questa, il nazismo avrebbe attuato una rivoluzione culturale che avrebbe organizzato collettivamente un occhio superiore e in grado di restituire lo sguardo all'uomo moderno smarrito che guarda, senza però essere guardato. Applicato al contesto cinematografico, Mitscherlich dirà infatti che i tedeschi sotto il Nazismo avrebbero soddisfatto un piacere nell'essere visti e nell'esporsi allo sguardo onniveggente dello Stato e del Mondo, ma anche di sé stessi tramite l'uso del cinegiornali che portavano al cinema gli spettatori stessi; fenomeno già studiato da Benjamin ed etichettato sotto il termine di estetizzazione della politica.

Divenne direttore dell'Istituto Sigmund Freud di Francoforte dal 1967 e fu tra i primi ad introdurre il concetto di sicurezza sociale.

Bibliografia

  • Alexander e Margaret Mitscherlich , Germania senza lutto : psicoanalisi del postnazismo , Firenze , 1970
  • Alexander Mitscherlich, Verso una società senza padre. Idee per una psicologia sociale , Milano , 1970

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Alexander Mitscherlich
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alexander Mitscherlich

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Alexander Mitscherlich, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere riguardanti Alexander Mitscherlich, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alexander Mitscherlich, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Alexander Mitscherlich, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Alexander Mitscherlich, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 108352434 · ISNI (EN) 0000 0001 0859 7313 · CERL cnp02033573 · LCCN (EN) n78084885 · GND (DE) 118582801 · BNE (ES) XX1140709 (data) · BNF (FR) cb11916316q (data) · J9U (ENHE) 987007265416505171 · NSK (HR) 000040041 · NDL (ENJA) 00450221 · CONOR.SI (SL) 34719843
  Portale Biografie
  Portale Psicologia