Alfonso Federico di Sicilia

Alfonso Federico di Sicilia
Vicario generale del Ducato di Atene
Stemma
Stemma
In carica1317 – 1330
PredecessoreBerengario Estañol
SuccessoreNiccolo Lancia
Signore di Caristo
(con la moglie Marulla da Verona)
In carica1317 – 1338
PredecessoreAgnes de Cicone e Bonifacio da Verona
SuccessoreBonifacio Fadrique
Signore di Salona
In carica1318 – 1338
PredecessoreRoger Desllor
SuccessorePietro Fadrique
Duca di Neopatria
In carica1319 – 1338
Predecessoreistituzione del ducato di Neopatria
SuccessoreGiovanni d'Aragona
Conte di Malta e Gozo
In carica1330 – 1338
PredecessoreGuglielmo d'Aragona
SuccessorePietro Fadrique
NascitaCatania, 1290/1294
Mortetra il 20 dicembre 1335 ed il 4 marzo 1339
DinastiaCasa d'Aragona
PadreFederico III di Sicilia
MadreSibilla Sormella
ConsorteMarulla da Verona
FigliPietro Fadrique
Giacomo Fadrique
Giovanni Fadrique
Bonifacio Fadrique
Guglielmo Fadrique
Simona Fadrique
Giovanna Fadrique
Religionecattolicesimo

Alfonso Federico di Salona, o di Atene. Federico Alfonso anche in spagnolo, in asturiano, Fidiricu Alfonzu anche in siciliano, Frederico Alifonso in aragonese, Frederico Afonso in portoghese e in galiziano, Frederiko Alfontso in basco, Frederic Alfons in catalano, Frederick Alfonso in inglese, Frédéric Alphonse in francese e Friedrich Alfons in tedesco e Frederik Alfons in fiammingo (Catania, tra il 1290 e il 1294[1] – tra il 20 dicembre 1335 ed il 4 marzo 1339), fu vicario generale del Ducato di Atene, dal 1317, e del Ducato di Neopatria, dal 1319, triarca dell'isola di Eubea, dal 1318, signore di Salona, dal 1320 e conte di Malta e di Gozo, dal 1330, alla sua morte.

Regno di Sicilia
Casa di Aragona-Sicilia

Pietro I (Pietro III d'Aragona)
Giacomo I (Giacomo II d'Aragona)
Figli
Federico III
Figli
  • Pietro
  • Manfredi
  • Costanza
  • Isabella
  • Guglielmo
  • Giovanni
  • Caterina
  • Margherita
  • Alfonso, figlio naturale
  • Orlando, figlio naturale
  • Elisabetta, figlio naturale
  • Sancho, figlio naturale
Pietro II
Figli
Ludovico
Figli
  • Antonio
  • Luigi
Federico IV
Figli
Maria
Figli
  • Pietro
Martino il giovane
Figli
Martino il vecchio
Figli
V · D · M

Origini familiari

Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III il Grande e di Costanza di Sicilia[2], che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e della sua amante, una nobile catanese, Sibilla Sormella, figlia di Siro di Solimella e Ilagio di Santa Sofia.[1][3][4][5]

Biografia

Alfonso Federico crebbe alla corte del re d'Aragona, suo zio, Giacomo II il Giusto

Secondo la Cronaca di Ramon Muntaner la Compagnia Catalana lo aveva nominato suo comandante, nel 1313.[3].
Poi suo padre, nel 1317, lo aveva nominato vicario generale del ducato di Atene[6], per conto del fratellastro, Manfredi di Trinacria, in sostituzione di Berengario Estañol, morto da poco.
Quando Alfonso prese possesso della carica, anche Manfredi era morto e lui fu Vicario del nuovo duca, l'altro fratellastro, Guglielmo II era subentrato a Manfredi nel titolo di duca di Atene[6].

In quello stesso anno, Alfonso sposò Marulla da Verona, figlia di Bonifacio da Verona, Triarca dell'isola di Eubea (la parte sud)[7]. La Cronaca di Ramon Muntaner invece data il matrimonio nel 1313. Un documento, datato 2 settembre 1318, conferma che Alfonso Federico (dominus Alphonsus Friderici) sposò Marulla (Marule filie quondam nobilis domini Bonifatii de Verona) che ebbe una dote (castra Caristi et Larmene) garantita da Tommaso da Verona (Thomasatii fratris dicte Marule civis Venetiarum)

Dopo la morte del suocero, verso la fine di quell'anno[6], era divenuto Triarca il cognato Tommaso (nel 1324 la sorella gli concesse il castello di Larmena), che venne deposto da Alfonso e dalla moglie, Marulla[8].
Alfonso, divenuto, assieme alla moglie, Triarca di Eubea, conquistò l'isola, togliendola ai veneziani, ma su suggerimento di suo padre, che paventava un'alleanza di Venezia con gli angioini, restituì i territori conquistati, tenendosi solo i castelli di Karystos e Larmena[6].

Lo stesso argomento in dettaglio: Signoria di Negroponte.

Nel 1319, dopo che era morto, l'anno prima, il tiranno della Tessaglia, Giovanni Angelos II, Alfonso invase la Tessaglia e conquistò Loidoriki, Siderokastro, Zeitounion, Gardiki, Galaxidi e Vitrinitza; e tutto il territorio conquistato, con al centro la città di Neopatria, divenne un ducato, che prese il nome di Neopatria di cui Alfonso si nominò vicario generale[6].

Nel 1320, dopo che Roger Deslaur era morto, senza lasciare eredi, Alfonso si impadronì della Signoria di Salona[6].

Alla fine del 1330, Alfonso fu sostituito come vicario generale del ducato di Atene e Neopatria da Niccolo Lancia[6].
In compenso, suo padre, Federico III lo nominòl conte di Malta e Gozo, sotto la sovranità del re di Trinacria[6].
Alfonso comunque continuò ad interessarsi della Grecia.

Un documento datato 5 aprile 1331 conferma che Alfonso Federico (Alfonsum Friderici, insularum Melineti et Gaudisii comitem, dicti…regis Friderici filium) ed il fratellastro Guglielmo (domini Guilielmi duchatuum Athenarum et Neupatrie ducis…domini Frederici Sicilie regis…filii) furono artefici di un accordo di pace sull'isola di Eubea[6].

Nel 1335 Alfonso, così come il duca Guglielmo II e tutta la compagnia catalana furono scomunicati dal papa Benedetto XII.

Della morte di Alfonso non si hanno notizie sicure, ed è fissata tra il 20 dicembre 1335 ed il 4 marzo 1339[6].

Alfonso è considerato come il vero fondatore della dominazione catalano-aragonese (che durò circa 80 anni) in Grecia, e, dopo la sua morte, iniziò la fase discendente dei ducati che già, nel 1337, avevano subito una perdita territoriale, inclusa la zona di Farsala[6].

Discendenza

Alfonso Federico da Marulla ebbe sette figli:[4][6][9]

  • Pietro Fadrique (?- prima del 1355), succedette al padre Signore di Salona, Loidoriki e di Egina e conte di Malta e Gozo. Perse tutto, nel 1350.
  • Giacomo Fadrique (?- 1365/1366), nel 1355, successe al fratello come conte di Malta e Gozo, mentre gli altri domini facevano parte del ducato di Atene e Neopatria. Rientrò in possesso dell'isola di Egina, nel 1362. Giacomo fu vicario generale del ducato di Atene e Neopatria, tra il 1356 e il 1359. Da Giulia Barozzi ebbe un figlio:
  • Giovanni Fadrique (?- 1362/1366), Signore di Egina e Salamina dal 1350 al 1362
  • Bonifacio Fadrique (?- 1375/1376), successe al padre come Triarca dell'isola di Eubea (la parte sud), che vendette a Venezia, nel 1365, per 6.000 ducati. Succedette al fratello, Giovanni come Signore di Egina. Nel 1368 divenne cittadino di Venezia. Sposò una nobile veneziana, Lucia Barozzi, che gli diede tre figli:
    • Costanza Fadrique (?- dopo il 1380), che sposò un militare inglese, Ugo Calverley.
    • Giovanni Fadrique (?- dopo il 1381), che, nel 1381, divenne Signore di Egina
    • Pietro Fadrique (?- dopo il 1379), Signore di Egina, dal 1375. morì in prigione in Aragona, in quanto sostenitore di Maria di Sicilia contro Pietro IV di Aragona
  • Guglielmo Fadrique, signore di Stiris
  • Simona Fadrique (?- dopo il 1358), sposò Giorgio II Ghisi, Triarca dell'isola di Eubea, portando in dote la città di Tebe
  • Giovanna Fadrique

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Giacomo I d'Aragona Pietro II di Aragona  
 
Maria di Montpellier  
Pietro III di Aragona  
Iolanda d'Ungheria Andrea II d'Ungheria  
 
Iolanda di Courtenay  
Federico III di Sicilia  
Manfredi di Sicilia Federico II di Svevia  
 
Bianca Lancia  
Costanza II di Sicilia  
Beatrice di Savoia Amedeo IV di Savoia  
 
Margherita di Borgogna  
Alfonso Federico di Sicilia  
 
 
 
Siro di Solimella  
 
 
 
Sibilla Sormella  
Riccardo Tommaso di Santa Sofia  
 
 
Ilagio di Santa Sofia  
Maria di Ragusa Guglielmo di Ragusa  
 
Costanza d'Antiochia  
 

Note

  1. ^ a b (EN) Manfredi di Trinacria - familyhistory.
  2. ^ Costanza di Hohenstaufen anche detta di Sicilia, non deve essere confusa con Costanza d'Altavilla, anch'essa detta di Sicilia, bisnonna di Costanza di Hohenstaufen.
  3. ^ a b (EN) Reali di Sicilia.
  4. ^ a b (EN) Casa di Barcellona- genealogy (archiviato dall'url originale il 3 maggio 2011).
  5. ^ (DE) Federico III di Sicilia genealogie mittelalter (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
  6. ^ a b c d e f g h i j k l (EN) Nobiltà Latina in Grecia.
  7. ^ L. de Mas Latrie, 'Les Seigneurs Tierciers de Négrepont', Revue de l'Orient Latin, Tome I, 1893 (Paris), p. 420
  8. ^ Latin Lordships In Greece.
  9. ^ Adami collection.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Predecessore Vicario generale del Ducato di Atene Successore
Berengario Estañol 13171330 Niccolo Lancia
Predecessore Signore di Caristo
(con la moglie Marulla da Verona)
Successore
Agnes de Cicone e Bonifacio da Verona 13171338 Bonifacio Fadrique
Predecessore Signore di Salona Successore
Roger Desllor 13181338 Pietro Fadrique
Predecessore Duca di Neopatria Successore
istituzione del ducato di Neopatria 13191338 Giovanni d'Aragona
Predecessore Conte di Malta e Gozo Successore
Guglielmo d'Aragona 13301338 Pietro Fadrique
  Portale Biografie
  Portale Medioevo