Alfred Borriglione

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Alfred Borriglione

Deputato
Durata mandato20 febbraio 1876 –
15 gennaio 1894
SuccessoreArthur Malausséna

Senatore
Durata mandato7 gennaio 1894 –
29 agosto 1902

Sindaco di Nizza
Durata mandato29 gennaio 1878 –
9 maggio 1886
PredecessoreAuguste Raynaud
SuccessoreJules Gilly

Alfred Borriglione, nato Giovanni Battista Fernando Alfredo Borriglione, (Nizza, 17 febbraio 1841 – Sospello, 29 agosto 1902), è stato un politico e avvocato francese.

Biografia

Studiò giurisprudenza all'Università di Aix dopodiché mosse i primi passi in politica contrastando l'Impero bonapartista ed il plebiscito del 1870. Membro del Comitato Nizzardo, Borriglione era inizialmente favorevole al ritorno di Nizza al Regno d'Italia. Eletto consigliere municipale nella sua città natale nel 1871, si riconobbe progressivamente nello Stato francese fino ad essere eletto deputato per le Alpi Marittime nel 1876. Nel maggio 1877 Borriglione fu uno dei firmatari del manifesto dei 363.

Uomo di sinistra, Borriglione ha quindi sostenuto Léon Gambetta e Jules Ferry e si è affiliato all'Unione Repubblicana.

Morì nel 1902 ed è sepolto nel cimitero del castello di Nizza.

Onorificenze

Collegamenti esterni

  • (FR) Alfred Borriglione, su Sycomore, Accademia nazionale. Modifica su Wikidata
  • (FR) Alfred Borriglione, su senat.fr, Senato francese. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 305244242 · ISNI (EN) 0000 0004 1867 8346 · BNF (FR) cb10658474t (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-305244242
  Portale Biografie
  Portale Francia
  Portale Politica