Alfredo Vittorio Reichlin

Alfredo Vittorio Reichlin
Reichlin in tarda età, quando era noto con il nome d'arte di Vittorio André
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloCentrocampista
Carriera
Squadre di club1
190?-190?  Open Air? (?)
1910-1911  Naples? (?)
1911-1913  Internazionale Napoli4 (0)
1913-1919  Naples3 (1)
1919-1922  Internazionale Napoli22 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Avvocato Alfredo Vittorio Reichlin, patrizio di Steinen (Napoli, 17 settembre 1892[1] – Breganzona, 2 novembre 1981) è stato un calciatore e attore italiano, pioniere del calcio partenopeo, arbitro, giornalista, attore e poeta. Era indicato anche come Reichlin I per distinguerlo dal fratello minore Mario, indicato come Reichlin II.

Biografia

Figlio di Adolfo Francesco Reichlin[2], studiò presso il Collegio Nazareno di Roma. Laureato in Giurisprudenza, esercitò per vari anni la professione forense, come giornalista de Il Roma, Mezzogiorno Sportivo e La Voce Sportiva. Svolse un'intensa attività cinematografica (scrisse il soggetto di Donatella, film di Mario Monicelli[3]): sotto il nome di Vittorio André o Victor Andrè esordì sul grande schermo nel film Cavalcata d'eroi (1950) di Mario Costa, con Cesare Danova e Carla Del Poggio, e fino al 1970, sempre in veste di caratterista o attore di secondo o terzo piano, prese parte a numerosi film, tra i quali La bellezza del diavolo (1949) di René Clair, Processo alla città (1952) di Luigi Zampa, nel ruolo di Amedeo Contursi, Puccini (1953), film biografico di Carmine Gallone, con Gabriele Ferzetti e Nadia Gray, Terza liceo (1953) di Luciano Emmer, Il momento più bello (1957), ancora di Emmer, con Marcello Mastroianni e Giovanna Ralli, nel ruolo del Prof. Grimaldi, Riusciranno i nostri eroi a ritrovare l'amico misteriosamente scomparso in Africa? (1968) di Ettore Scola, con Alberto Sordi e Nino Manfredi, nel ruolo di Père Francesco.

Fu anche poeta: nel 1973 vinse il Premio Internazionale "Giuseppe Marotta" con la poesia St'uocchie vuoste pubblicata nella raccolta Core napulitano. Altre sue opere sono la raccolta di poesie "Nuvole" e il poemetto satirico "L'arcipoema del golfo di Napoli".

Polemista vivace e battagliero, sostenne undici duelli.

Il 30 gennaio 1916 sposò Beatrice Telesio di Toritto (Napoli, 27 dicembre 1894 - Breganzona, 24 ottobre 1970) da cui ebbe due figli, Gabriella (Napoli, 10 novembre 1916 - Roma, 8 settembre 1995) e Francesco Reichlin (Napoli, 19 aprile 1919 - Breganzona, 26 settembre 2002). Morì il 2 novembre 1981 a Breganzona, in Svizzera, dove trascorse gli ultimi anni. È anche bisnonno dello scrittore contemporaneo Carlo Menzinger di Preussenthal[1].

Carriera sportiva

Debuttò nell'Open Air[4], poi passò alla Juventus di Napoli dove giocò a centrocampo e infine nel Naples Football Club come ala destra. Nel 1911 passò all'Internazionale Napoli, ma a fine 1913 tornò al Naples con il fratello Mario. Si dedicò anche a tennis, nuoto, canottaggio e ciclismo[5]. Fu anche arbitro, distinguendosi durante una rissa sul campo di gioco durante una gara tra Roman ed Audace per aver schiaffeggiato un dirigente romanista[6].

Filmografia

Note

  1. ^ a b Carlo Menzinger, su anobii.com. URL consultato il 26 febbraio 2014.
  2. ^ Sulla storia della famiglia Reichlin, cfr. www.myheritage.com
  3. ^ Monicelli, pag. 199.
  4. ^ Tramontano, pag. 4.
  5. ^ Corriere di Napoli, 30-31 gennaio 1919.
  6. ^ Si riparte col solito trio: Alba, Lazio e Fortitudo academia.edu

Bibliografia

  • Mario Monicelli, L'arte della commedia, Bari, Edizioni Dedalo. ISBN 978-88-220-4520-1
  • Elio Tramontano, Da Sallustro a Maradona 90 anni di storia del Napoli, Napoli, Edizioni Meridionali, 1984. ISBN non esistente
  • Alfredo Reichlin - Core napulitano - Edizione de L'Araldo del Sud, Napoli 1976
  • Alfredo Reichlin - Nuvole
  • Alfredo Reichlin - L'arcipoema del golfo di Napoli

Collegamenti esterni

  • (EN) Alfredo Vittorio Reichlin, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • L'arte della commedia, su books.google.it.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2306153596627851900003 · SBN SBNV010082 · WorldCat Identities (EN) viaf-2306153596627851900003
  Portale Biografie
  Portale Calcio
  Portale Cinema