Alta via

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sentieri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il termine alta via identifica un percorso escursionistico solitamente percorribile in più giorni (in genere da 3/4 a 10) e suddivisibile in più tappe che fanno capo a rifugi e/o bivacchi.

Comprende generalmente sentieri o parti di sentiero che nel loro insieme hanno una valenza storica, geografica, o culturale. In taluni casi un'alta via viene creata dalle pro loco di una certa zona allo scopo di promuovere il turismo escursionistico in una zona interessante, ma poco sfruttata. Solitamente quando il percorso escursionistico supera la durata di una giornata, allora si parla di trekking, che può essere tradotto in "fare un lungo viaggio".

Elenco delle alte vie

Note

  1. ^ Tour des Combins - www.lovevda.it

Collegamenti esterni

  • Manuale e descrizione per l'Altavia delle Dolomiti n. 2, su viaggicugini.it. URL consultato il 22 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2007).
  • Alte vie delle Dolomiti, su dolomiti.it.
  • "Alta Via" n. 1 delle Dolomiti, 2200 foto, mappe e descrizione, su digilander.libero.it.
  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna