Anders Aukland

Anders Aukland
Anders Aukland (in primo piano) in una gara
della Coppa del Mondo 2006 a Otepää
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
Altezza181 cm
Peso72 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo, corsa campestre
Termine carriera1997
Sci di fondo
SquadraOseberg Skilag
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 0 0
Mondiali 1 2 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'8 aprile 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Anders Aukland (Tønsberg, 12 settembre 1972) è un fondista ed ex mezzofondista norvegese, vincitore di medaglie d'oro nello sci di fondo sia ai Giochi olimpici invernali sia ai Mondiali.

È fratello di Jørgen, a sua volta fondista di alto livello.

Biografia

Carriera atletica

Agli inizi della sua carriera agonistica Aukland si dedicò all'atletica leggera, disputando gare di mezzofondo, di duathlon e di corsa campestre[1]. Si laureò campione nazionale sui 5.000 (1995) e 10.000 metri (1996 e 1997)[senza fonte].

Carriera sciistica

Stagioni 1993-1999

In Coppa del Mondo ha ottenuto il primo risultato di rilievo il 13 marzo 1993 nella 50 km a tecnica classica di Oslo (22º). Fino alla stagione 1998-1999 ha partecipato solo saltuariamente a tappe di Coppa del Mondo, gareggiando prevalentemente in Coppa Continentale e in gare FIS.

Stagioni 2000-2007

Dalla stagione 1999-2000 è entrato stabilmente nel circuito di Coppa del Mondo; ha ottenuto il primo podio il 26 novembre 2000 nella staffetta di Beitostølen (3º) e la prima vittoria il 24 novembre 2001 nella 15 km a tecnica classica di Kuopio.

In carriera ha preso parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Salt Lake City 2002 (4º nella 15 km, 7º nella 50 km, 7º nell'inseguimento, 1º nella staffetta) e Torino 2006 (20º nella 15 km, 28º nell'inseguimento) e a quattro dei Campionati mondiali, vincendo tre medaglie.

Quando, il 7 marzo 2004, Aukland ha vinto la Vasaloppet è diventato il secondo norvegese della storia a imporsi nella classica svedese, trentatré anni dopo Ole Ellefsæter, che aveva vinto nel 1971. Il fratello di Anders, Jørgen, arrivò terzo

Stagioni 2008-2011

Dalla stagione 2007-2008 si è dedicato prevalentemente alla Marathon Cup, gareggiando solo sporadicamente in Coppa del Mondo. Si è aggiudicato il trofeo delle classiche di lunga distanza nel 2008 e si è piazzato 2º nel 2012 e 3º nel 2013.

Altre attività

Aukland ha preso parte anche a corse con i cani da slitta, vincendo titoli nazionali nella disciplina[1].

Palmarès

Atletica leggera

Campionati norvegesi

  • 3 ori (5.000 m nel 1995; 10.000 m 1996; 10.000 m 1997)[senza fonte]
  • Vincitore del Campionato norvegese di duathlon 2005[senza fonte]

Sci di fondo

Olimpiadi

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 3º nel 2002
  • 19 podi (13 individuali, 6 a squadre[2]):
    • 9 vittorie (5 individuali, 4 a squadre)
    • 7 secondi posti (6 individuali, 1 a squadre)
    • 3 terzi posti (2 individuali, 1 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
Data Luogo Paese Disciplina
24 novembre 2001 Kuopio Bandiera della Finlandia Finlandia 15 km TC
8 dicembre 2001 Cogne Bandiera dell'Italia Italia 10 km TC
8 gennaio 2002 Val di Fiemme Bandiera dell'Italia Italia 30 km TC MS
10 marzo 2002 Falun Bandiera della Svezia Svezia 4x10 km
(con Frode Estil, Kristen Skjeldal e Thomas Alsgaard)
8 dicembre 2002 Davos Bandiera della Svizzera Svizzera 4x10 km
(con Tore Bjonviken, Tor-Arne Hetland e Thomas Alsgaard)
19 gennaio 2003 Nové Město na Moravě Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 4x10 km
(con Frode Estil, Tore Ruud Hofstad e Thomas Alsgaard)
28 novembre 2003 Kuusamo Bandiera della Finlandia Finlandia 15 km TC
14 dicembre 2003 Davos Bandiera della Svizzera Svizzera 4x10 km
(con Frode Estil, Kristen Skjeldal e Tor-Arne Hetland)
25 gennaio 2004 Val di Fiemme Bandiera dell'Italia Italia 70 km TC MS[3]

Legenda:
MS = partenza in linea
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera

Marathon Cup

  • Vincitore della Marathon Cup nel 2008
  • 16 podi:
    • 9 vittorie
    • 5 secondi posti
    • 2 terzi posti
Marathon Cup - vittorie
Data Gara Luogo Paese Distanza
7 marzo 2004 Vasaloppet Mora Bandiera della Svezia Svezia 90 km TC MS
18 marzo 2006 Birkebeinerrennet Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia 54 km TC MS
13 gennaio 2008 Jizerská padesátka Monti Iser Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 50 km TC MS
28 gennaio 2008 Marcialonga Val di Fiemme Bandiera dell'Italia Italia 70 km TC MS
21 febbraio 2010 Tartu maraton Otepää Bandiera dell'Estonia Estonia 63 km TC MS
20 marzo 2010 Birkebeinerrennet Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia 54 km TC MS
9 gennaio 2011 Jizerská padesátka Monti Iser Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 50 km TC MS
17 marzo 2012 Birkebeinerrennet Lillehammer Bandiera della Norvegia Norvegia 54 km TC MS
13 gennaio 2013 Jizerská padesátka Monti Iser Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 50 km TC MS

Legenda:
MS = partenza in linea
TC = tecnica classica
TL = tecnica libera

Note

  1. ^ a b (NO) Langrennsløperen Anders Aukland er tildelt Kammerherre Egebergs ærespris. Tildelingen skjer etter innstilling fra Norges Triathlonforbund [collegamento interrotto], in TV2.no. URL consultato il 30 ottobre 2011.
  2. ^ Fino al 2000 dati parziali per le prove a squadre.
  3. ^ Marcialonga, inserita in quella stagione nel calendario di Coppa del Mondo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anders Aukland

Collegamenti esterni

  • (EN) Anders Aukland, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Anders Aukland, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anders Aukland, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anders Aukland, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Anders Aukland, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 223917540 · ISNI (EN) 0000 0003 6139 4536 · WorldCat Identities (EN) viaf-223917540
  Portale Atletica leggera
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali