Andrea Leoncini

"Il disprezzo dei beni terreni" - Palazzo Rosso, Genova.

Andrea Giovanni Leoncini (Campo Freddo, 1708 – Genova, 1760) è stato un pittore italiano.

Biografia

Nativo di Campo Freddo, l'attuale Campo Ligure, Leoncini lavorò tra Italia e Spagna.

Venne ingaggiato da Gio. Francesco II Brignole Sale per decorare il soffitto l'alcova nel suo Palazzo Rosso in Genova. Dopo un soggiorno a Madrid, Leoncini, sempre per Gio. Francesco II, realizzò un affresco per il palazzo Brignole (palazzo della Dogana) a Novi Ligure.[1]

Altre sue realizzazioni note sono le decorazioni interne della chiesa del Santissimo Nome di Maria e degli Angeli custodi di Genova, realizzate insieme a Giuseppe Galeotti[2] e gli affreschi della sala al mare di villa Durazzo Bombrini.[1]

Note

  1. ^ a b Settecento novese: Andrea Leoncini, dalla Spagna a Novi, su Alessandrianews.it. URL consultato il 17 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Carlo Giuseppe Ratti, Instruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura, ed architettura ecc., vol. 1, Genova, Ivone Gravier, 1780, p. 115.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrea Leoncini

Collegamenti esterni

  • LEONCINI Andrea Giovanni, su Abacus-arte.com. URL consultato il 17 febbraio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 96295562 · ULAN (EN) 500085101 · WorldCat Identities (EN) viaf-96295562
  Portale Arte
  Portale Biografie