Anelli vascolari

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Gli anelli vascolari in campo medico, sono l'insieme di malformazioni che riguardano l'arteria polmonare oppure l'arco aortico [1]

Tipologia

Gli anelli vascolari vengono causate da anomalie cardiache, le più frequenti sono:

  • Doppio arco aortico, il più diffuso;
  • Arco aortico destro, solitamente si rivela in coppia con un diverticolo di Kommerell;
  • Origine anomala dell'arteria succlavia di destra;
  • Aorta discendente retroesofagea;
  • Arteria polmonare (SLING).

Sintomatologia

La gravità dei sintomi che la persona riscontra sono causati dalla gravità della costrizione anatomica, quindi si hanno stridore, disfagia, cianosi.

Esami

  • Radiografia del torace, dove si evidenzia un probabile restringimento delle vie aeree;
  • ECG, di solito la sua rappresentazione non mostra anomalie;
  • Ecocardiografia, un esame che fornisce una dettagliata situazione
  • Risonanza magnetica, l'esame migliore per valutare la situazione dell'aorta nella persona;
  • Tomografia computerizzata spirale, fornisce dettagli maggiori

Terapia

Il trattamento di solito è chirurgico, soprattutto nei neonati, fra di esse per alcune tipologie la toracotomia sinistra è quella adottata. In alternativa si sta diffondendo l'utilizzo della toracoscopia video-assistita

Note

  1. ^ Edwards JE, Anomalies of the derivatives of the aortic arch system, in Med Clin North Am., vol. 32, 1948, p. 925.

Bibliografia

  • Joseph C. Segen, Concise Dictionary of Modern Medicine, New York, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-3917-3.
  • Douglas M. Anderson, A. Elliot Michelle, Mosby’s medical, nursing, & Allied Health Dictionary sesta edizione, New York, Piccin, 2004, ISBN 88-299-1716-8.
  • Hurst, Il Cuore (il manuale - 11ª edizione), Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-2388-2.
  • Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.

Voci correlate

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina