Angelo Piccioli

Disambiguazione – Se stai cercando il sovrintendente all'istruzione in Tripolitania, vedi Angelo Piccioli (sovrintendente).
Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Angelo Piccioli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloAllenatore (ex calciatore)
Termine carriera1950 - giocatore
1975 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1937-1939  Ardens? (?)
1939-1940  Savona11 (5)
1940-1941  Parma3 (1)
1942-1943  94º Reparto Distrettuale? (?)
1943-1944  Atalanta12 (2)
1945-1946  Lecco11 (4)
1946-1947  Perugia24 (3)
1947-1950  Verona42 (9)
Carriera da allenatore
1949-1953  Verona
1954-1958  Verona
1959-1962  Lecco
1962  Reggiana
1962-1968  Lecco
1969-1970  Chieti
1971-1974  AtalantaVice
1974-1975  Atalanta
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Angelo Piccioli (Bergamo, 18 aprile 1920Alzano Lombardo, 4 ottobre 1991) è stato un allenatore di calcio e calciatore italiano.

Carriera

Giocatore

Cresce tra le file dell'Ardens Bergamo in Prima Divisione, per poi trasferirsi in Serie C a Savona prima e Parma poi. Coinvolto negli eventi bellici della seconda guerra mondiale, gioca nel 1944 il torneo di guerra tra le file dell'Atalanta, per disputare poi campionati di Serie B tra le file di Lecco, Perugia e Verona.

Allenatore

Nell'ultimo anno di calciatore, subentra alla guida della sua squadra, il Verona, che guiderà per altri tre anni. Dopo un anno di inattività, nel 1954-1955 ritorna sulla panchina degli scaligeri che porterà in Serie A due anni più tardi. L'annata successiva viene esonerato. Dopo un altro anno di inattività comincia il suo ciclo alla guida del Lecco, sulla cui panchina siederà per nove stagioni, impreziosite da due promozioni nel massimo campionato.

Va per una stagione a Chieti, in Serie C, per poi svolgere il compito di allenatore in seconda dell'Atalanta. Dopo tre anni subentra a Heriberto Herrera alla guida dei nerazzurri, guidandoli alla salvezza. Al termine della carriera di allenatore ricopre il ruolo di responsabile del settore giovanile atalantino.

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Savona: 1939-1940

Allenatore

Verona: 1956-1957
Lecco: 1959-1960, 1965-1966

Bibliografia

  • Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Angelo Piccioli (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Angelo Piccioli (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Angelo Piccioli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio