Antonio Badini

 
La rilevanza enciclopedica di questa voce o sezione sull'argomento insegnanti è stata messa in dubbio.
Motivo: Come ambasciatore non pare enciclopedico, da valutare le opere, ma da prima occhiata in giro a parte forse quella con Giuffrè, le altre non sembrano particolarmente rilevanti.

Antonio Badini (Roma, 13 giugno 1940) è un ambasciatore italiano.

Biografia

Laureato in Scienze Economiche e Commerciali all'Università della Sapienza in Roma nel 1967, saggista e consulente aziendale, è stato Consigliere Diplomatico del Presidente del Consiglio Bettino Craxi dal 1983 al 1987, Vice Direttore Generale della Cooperazione allo Sviluppo, Direttore Generale per il Medioriente e Mediterraneo, Coordinatore Nazionale per il Partenariato euro-mediterraneo, rappresentante Personale del Presidente del Consiglio per il Vertice del G7 e Ambasciatore d'Italia ad Algeri dal 1989 al 1992, Oslo e Il Cairo.[1]

Ha scritto vari articoli e saggi di natura internazionale su quotidiani e riviste italiane e di politica estera ed ha tenuto corsi di lezioni di Geo-politica del Mediterraneo presso l’Università telematica internazionale UNINETTUNO.

Opere

  • Sovranità ed Interessi Nazionali nel Cammino dell’Europa, A. Giuffré, 1994
  • Efforts at Mediterranean Cooperation in Maelstrom, World Peace Foundation, 1995, Cambridge, Massachusetts
  • Cultural Dialogue in a Globalized World in The International Spectator, Volume XXX, No 2, 2002 IAI, Roma
  • Afad Jadida (Nuovi Orizzonti) edito da Dar El Shorouq, Cairo 2007
  • Guidelines of a Renewed Dialogue, Fondazione Mediterraneo, Napoli, 2007
  • La pagina strappata della Storia, Ed. Marsilio, 2010, pubblicata con Gennaro Acquaviva
  • Verso un Egitto Democratico, Ed. Fazi, 2012.
  • The Changing Process of Globalization, LUISS University Press, Roma, 2016.
  • Disordine mondiale. Putin, Trump e i nuovi equilibri di potere, LUISS University Press, Roma, 2017.
  • La marcia russa. Vladimir Putin e la costruzione del potere mondiale, LUISS University Press, Roma, 2018.

Onorificenze

Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri»
— 27 dicembre 2006[2]

Note

  1. ^ Stati di servizio del personale della carriera diplomatica e della dirigenza del Ministero degli Affari Esteri che ha cessato di far parte dell'amministrazione dal 1º gennaio 2000 al 30 maggio 2014 (PDF), su esteri.it. URL consultato il 23 luglio 2022.
  2. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Antonio Badini, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Registrazioni di Antonio Badini, su RadioRadicale.it, Radio Radicale. Modifica su Wikidata
  • Biografia da Mondoperaio
  • Marsilio
  • Biografia da Luiss Archiviato il 2 febbraio 2019 in Internet Archive.
  • Schede bibliografiche dei libri di Antonio Badini in Stefano Baldi - Penna del Diplomatico. Libri Pubblicati da Diplomatici italiani
Predecessore Ambasciatori d'Italia in Norvegia Bandiera della Norvegia Successore
Giulio Terruzzi 1976 - 1979 Franco Ferretti
Controllo di autoritàVIAF (EN) 14024175 · ISNI (EN) 0000 0000 3496 6509 · SBN TO0V159899 · LCCN (EN) n95101853
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie