Apogonidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Apogonidi - Pesci cardinali
Apogon leptacanthus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdinePerciformes
SottordinePercoidei
FamigliaApogonidae

La famiglia Apogonidae comprende 332 specie di pesci d'acqua salata, appartenenti all'ordine Perciformes.

Distribuzione e habitat

Questi pesci sono diffusi in tutti gli oceani e nei mari tropicali e subtropicali.

Descrizione

La forma tipica del corpo è tozza e corta oppure magra e allungata (a seconda delle specie), con grandi occhi e bocca che occupa i 3/4 della testa. Due pinne dorsali, la prima con raggi più robusti. Peduncolo caudale stretto, coda biforcuta.

Sono piccoli pesci, di circa 7-10 cm di lunghezza (20 cm in alcune specie), con comportamenti predatori notturni; durante il giorno preferiscono nascondersi tra le rocce o i coralli.

In Italia

La specie più comune nelle acque italiane è Apogon imberbis ovvero il Re di triglie o Pesce cardinale, dalla colorazione rossastra, noto per l'originale strategia riproduttiva, perché durante la cova i maschi tengono le uova in bocca fino alla schiusa.

Acquariofilia

Non è possibile descrivere uniformemente una livrea, in quanto sono molto diversificate tra loro. Tuttavia esistono alcune specie particolarmente attraenti che hanno attirato l'interesse degli acquariofili: si segnalano tra gli altri i più diffusi

  • Apogon compressus
  • Apogon maculatus dal colore rosso intenso
  • Pterapogon kauderni dall'elegante colorazione biancobruna.
  • Sphaeramia nematoptera dalla singolare livrea a fasce giallo-bruna-bianca a pois bruni

Sottofamiglie e generi

Pterapogon kauderni
  • sottofamiglia Apogoninae
    • genere Apogon Lacepède, 1801
    • genere Apogonichthys Bleeker, 1854
    • genere Archamia Gill, 1863
    • genere Astrapogon Fowler, 1907
    • genere Cercamia Randall & Smith, 1988
    • genere Cheilodipterus Lacepède, 1801
    • genere Coranthus Smith, 1961
    • genere Foa Jordan & Evermann in Jordan & Seale, 1905
    • genere Fowleria Jordan & Evermann, 1903
    • genere Glossamia Gill, 1863
    • genere Holapogon Fraser, 1973
    • genere Jaydia Smith, 1961
    • genere Lachneratus Fraser & Struhsaker, 1991
    • genere Neamia Smith & Radcliffe in Radcliffe, 1912
    • genere Phaeoptyx Fraser & Robins, 1970
    • genere Pterapogon Koumans, 1933
    • genere Quinca Mees, 1966[1]
    • genere Rhabdamia Weber, 1909
    • genere Siphamia Weber, 1909
    • genere Sphaeramia Fowler & Bean, 1930
    • genere Vincentia Castelnau, 1872
  • sottofamiglia Pseudaminae
    • genere Gymnapogon Regan, 1905
    • genere Paxton Baldwin & Johnson, 1999
    • genere Pseudamia Bleeker, 1865
    • genere Pseudamiops Smith, 1954

Note

  1. ^ Non riconosciuto da alcuni autori e ritenuto sinonimo di Pterapogon.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Apogonidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Apogonidae

Collegamenti esterni

  • (EN) ITIS Standard Report Page: Apogonidae, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 29/04/2011.
  • (EN) Catalogue of Life: Apogonidae, su catalogueoflife.org, 2012. URL consultato il 5 dicembre 2012.
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci