Aprilia RS4

Aprilia Serie RS4
Aprilia RS4 125 del 2012
CostruttoreBandiera dell'Italia Aprilia
TipoStradale sportiva
Produzionedal 2011
Sostituisce laAprilia RS
Stessa famigliaAprilia RS 457
Aprilia RS 660
Aprilia Tuono 50/125
Derbi GPR 4T 4V
Modelli similiHonda CBR 125R
Kawasaki Ninja 125
Yamaha YZF-R125
Megelli 125 R
Rieju RS
Hyosung Comet GT R
Manuale

L'Aprilia RS4 è una motocicletta sportiva prodotta dalla casa motociclistica italiana Aprilia dal 2011.

Dal 2017 il modello cambia denominazione in Aprilia RS.

Storia

Aprilia RS4 (2011-2017)

Con i modelli della serie "RS4", l'Aprilia segue il filone delle moto da strada derivate dalle sorelle maggiori che partecipano alle competizioni, in questo caso l'Aprilia RSV4.

La serie è stata pensata per affiancare e parzialmente sostituire la gamma produttiva "RS"; presentata per la prima volta durante l'EICMA del 2010 è entrata in produzione nei primi mesi del 2011.[1]

La carenatura, come nella sorella RSV4, mette in evidenza il telaio e motore, al frontale si ha un triplo faro anteriore, mentre il fanale posteriore è a led.

Il telaio è una evoluzione dalla precedente RS con un inedito forcellone, la sospensione anteriore è costituita da una forcella upside-down (steli rovesciati) da 41 mm capace di una corsa di 110 mm, con i foderi della stessa anodizzati rossi e neri.

L'impianto frenante è munito di un disco in acciaio inox da 300 mm di diametro con pinza radiale a quattro pistoncini con tubo freno in treccia metallica, supportato al posteriore da un disco da 220 mm con pinza flottante a singolo pistoncino con tubo freno in treccia metallica.

Le cilindrate disponibili sono due: la prima con un propulsore monocilindrico, due tempi da 50 cm³ (D50B1) prodotto dalla Derbi e munito di miscelatore, la seconda con uno monocilindrico, quattro tempi da 125 cm³ (Derbi/Piaggio) raffreddato a liquido.

Nel 2012 viene introdotta la versione speciale RS4 125 Replica con grafiche ispirate alla RSV4 guidata da Max Biaggi e il numero 3 applicato sul cupolino.[2]

Aprilia RS (dal 2017)

Al salone di Colonia 2016 viene presentata la gamma 'Model Year 2017' che entra in produzione nella primavera del 2017: la moto subisce un aggiornamento estetico allineandosi alla recente RSV4 e la denominazione viene cambiata in “Aprilia RS”.[3] Il primo modello ad esser introdotto è la RS 125 e la dotazione si arricchisce di ABS monocanale sul disco anteriore, vano sottosella più ampio, motore omologato Euro 4. Questo porta il peso ad aumentare di 4 kg.[4]

RS4 125 aggiornata del 2021

Nel novembre 2017 ad EICMA debutta anche la RS 50 aggiornata con motore omologato Euro 4 che sostituisce la precedente RS4 50. Oltre alla RS 50 viene introdotta l’edizione limitata RS 125 GP Replica ispirata nelle grafiche alla RSV4.[5]

Nel 2020 viene introdotta la cilindrata 660 con motore bicilindrico.

Nel 2021 esce di produzione la RS 50 mentre il modello RS 125 viene aggiornato; il motore introduce una nuova camera di combustione, nuovi condotti di aspirazione e scarico, e una candela all’iridio per far rispettare l'omologazione Euro 5. Cambia anche la strumentazione ora digitale con connettività bluetooth.[6]

Nel 2024 viene introdotta la cilindrata 457, con motore bicilindrico.

Caratteristiche tecniche

Caratteristiche tecniche - Aprilia RS4 50
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1953 × 740 × (massima al cupolino) 1138 mm
Altezze Sella: 820 mm
Interasse: 1350 mm Massa a vuoto: massa a secco 90 kg Serbatoio: 14,5 l (3,3 lt riserva)
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi Derbi D50B1 (gruppo Piaggio) Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 49,9 cm³ (Alesaggio 39,86 × Corsa 40,00 mm)
Distribuzione: valvola lamellare Alimentazione: carburatore Dell'Orto PHVA 17,5
Potenza: Coppia: Rapporto di compressione: 11,5:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)

1° 11/34 (3,091) 2° 15/30 (2,000) 3° 18/27 (1,500) 4° 20/24 (1,200) 5° 22/23 (1,045) 6° 23/22 (0,956)

Accensione elettronica CDI (ad anticipo fisso)
Trasmissione primaria a ingranaggi 21/78 (3,714);
secondaria a catena 11/53 (4,818)
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio bitrave in alluminio con profilo estruso rinforzato all'interno
Sospensioni Anteriore: forcella up-side-down (a steli rovesciati) con steli di diametro 41mm. Escursione ruota 110 mm / Posteriore: Forcellone asimmetrico in alluminio con doppio braccio estruso rinforzato e capriata di rinforzo. Ammortizzatore idraulico. Escursione ruota 122 mm
Freni Anteriore: disco in acciaio inox Ø 300 mm. Pinza radiale a quattro pistoncini. Tubo freno in treccia metallica. / Posteriore: Disco in acciaio inox Ø 218 mm. Pinza a singolo pistoncino. Tubo freno in treccia metallica.
Pneumatici anteriore da 100/80 R 17 su cerchio con canale da 2,75"; posteriore da 130/70 R 17 su cerchio con canale da 3,5"
Fonte dei dati: [7]
Caratteristiche tecniche - Aprilia RS4 125
Dimensioni e pesi
Ingombri (lungh.×largh.×alt.) 1953 × 740 × 1138 mm
Altezze Sella: 820 mm
Interasse: 1350 mm Massa a vuoto: in ordine di marcia 140 kg, a secco 135,8 kg Serbatoio: 14,5 l di cui 3,5 di riserva
Meccanica
Tipo motore: Monocilindrico a 4 tempi Raffreddamento: a liquido
Cilindrata 124,8 cm³ (Alesaggio 58 × Corsa 47 mm)
Distribuzione: DOHC 4 valvole cilindro Alimentazione: iniezione elettronica con corpo farfallato da 32 mm
Potenza: 15 CV (11 kW) a 10.500 giri/min Coppia: 1,11 kgm (10,9 Nm) a 8.250 giri/min Rapporto di compressione: 12,5 ± 0,5:1
Frizione: multidisco in bagno d'olio Cambio: sequenziale a 6 marce (sempre in presa)

1° 11/33 (3,000) 2° 15/30 (2,000) 3° 18/27 (1,500) 4° 20/24 (1,200) 5° 25/27 (1,080) 6° 23/22 (0,956)

Accensione elettronica CDI, Magneti Marelli MIU G3
Trasmissione primaria a ingranaggi 24/73 (3,041);
secondaria a catena 14/49 (3,500)
Avviamento elettrico
Ciclistica
Telaio bitrave perimetrale in alluminio
Sospensioni Anteriore: forcella teleidraulica rovesciata da 41 mm / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico
Freni Anteriore: disco singolo da 300 mm / Posteriore: disco singolo da 218 mm
Pneumatici anteriore da 100/80 ZR 17 su cerchio con canale da 2,75"; posteriore da 130/70 ZR 17 su cerchio con canale da 3,5"
Fonte dei dati: [senza fonte]

Note

  1. ^ Aprilia RS4 50 e 125, video e dati ufficiali, su motociclismo.it, 30 maggio 2011. URL consultato il 22 giugno 2023.
  2. ^ Aprilia Rs4 125 replica: la moto di Biaggi in scala, su corriere.it, 19 luglio 2012. URL consultato il 23 giugno 2023.
  3. ^ Salone di Colonia 2016, Aprilia RS 125, ancora più evoluta, su insella.it, 4 ottobre 2016. URL consultato il 22 giugno 2023.
  4. ^ motomagazine: Aprilia RS 125 e Aprilia Tuono 125 pagine 12-23 (PDF), su dem.moto.it. URL consultato il 25 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2017).
  5. ^ Brochure EICMA 2017 Aprilia gamma 50/125 (PDF), su eicma.piaggiogroup.com. URL consultato il 23 giugno 2023.
  6. ^ Aprilia RS 125 e Tuono 125 2021: le due “piccole” sportive di Noale, su superbikeitalia.it, 8 giugno 2021. URL consultato il 22 giugno 2023.
  7. ^ Scheda tecnica RS4 50 (PDF), su it.aprilia.it. URL consultato il 2 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2013).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aprilia RS4

Collegamenti esterni

  • Aprilia RS4 Nella scia di Max!, su moto.it, 3 giugno 2011. URL consultato il 12 marzo 2017.
  Portale Moto
  Portale Trasporti