Arsamosata

Arsamosata
Cronologia
Fondazione III secolo a.C.
Fine I secolo a.C.
Localizzazione
Stato attuale Bandiera della Turchia Turchia
Località Harput
Coordinate 38°39′39.12″N 39°30′39.3″E38°39′39.12″N, 39°30′39.3″E
Cartografia
Mappa di localizzazione: Turchia
Arsamosata
Arsamosata
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Arsamosata (in armeno Արշամշատ?, Aršamšat; in greco antico: Ἀρσαμόσατα) è stata una città del regno di Sofene.

L'identificazione della città è ancora incerta: Thomas Alexander Sinclair l'ha localizzata nel bacino idrico della diga di Keban, nella provincia di Elâzığ[1], anche se essa viene comunemente identificata con la città di Harput.

Storia

La città fu fondata dal re di Sofene Arsame I nel III secolo a.C. tra i fiumi Tigri ed Eufrate, e divenne capitale del regno.[2] La prima testimonianza scritta è dello storico greco antico Polibio che la colloca nell'Armenia occidentale (provincia di Sofene) e che le dà il nome di Armosata. Plinio il Vecchio la cita tra le più importanti città dell'Armenia[3] ed essa appare anche negli scritti di Tacito[4] e Tolomeo.

Note

  1. ^ Sinclair, pp. 112-115.
  2. ^ Invernizzi, p. 3.
  3. ^ Plinio il Vecchio, Naturalis historia, libro VI, 26
  4. ^ Publio Cornelio Tacito, Annales, 15.10

Bibliografia

  • Antonio Invernizzi (a cura di), Ai piedi dell'Ararat: Artaxata e l'Armenia ellenistico-romana, Volume 10 di Studi e materiali di archeologia (Fondo di studi Parini-Chirio - Università di Torino), Le lettere, 1998, p. 3, ISBN 88-7166-376-4, , 9788871663760.
  • (EN) Thomas Alexander Sinclair, Eastern Turkey: An Architectural & Archaeological Survey, vol. 3, 1989, pp. 112-115.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 146662211 · LCCN (EN) n86034874 · BNF (FR) cb13736264n (data) · J9U (ENHE) 987007557711905171
  Portale Turchia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Turchia