Asterophryinae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Asterophryinae
Esemplare femmina di Cophixalus saxatilis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaMicrohylidae
SottofamigliaAsterophryinae
Günther, 1858
Generi
  • Vedi testo

Le Asterophryinae Günther, 1858 sono una sottofamiglia di rane della famiglia Microhylidae.[1]

Biologia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Distribuzione

Le specie di questi generi si trovano in Indonesia e Papua Nuova Guinea, nelle Molucche, Nuova Guinea e nelle isole Louisiade.[1]

Tassonomia

La sottofamiglia Asterophryinae comprende i seguenti 18 generi[1]:

  • Aphantophryne Fry, 1917 (5 sp.)
  • Asterophrys Tschudi, 1838 (7 sp.)
  • Austrochaperina Fry, 1912 (29 sp.)
  • Barygenys Parker, 1936 (9 sp.)
  • Callulops Boulenger, 1888 (29 sp.)
  • Choerophryne Van Kampen, 1914 (37 sp.)
  • Cophixalus Boettger, 1892 (67 sp.)
  • Copiula Méhely, 1901 (16 sp.)
  • Gastrophrynoides Noble, 1926 (2 sp.)
  • Hylophorbus Macleay, 1878 (12 sp.)
  • Mantophryne Boulenger, 1897 (5 sp.)
  • Oninia Günther, Stelbrink, and von Rintelen, 2010 (1 sp.)
  • Oreophryne Boettger, 1895 (71 sp.)
  • Paedophryne Kraus, 2010 (7 sp.)
  • Siamophryne Suwannapoom, Sumontha, Tunprasert, Ruangsuwan, Pawangkhanant, Korost, and Poyarkov, 2018 (1 sp.)
  • Sphenophryne Peters and Doria, 1878 (14 sp.)
  • Vietnamophryne Poyarkov, Suwannapoom, Pawangkhanant, Aksornneam, Duong, Korost, and Che, 2018 (3 sp.)
  • Xenorhina Peters, 1863 (34 sp.)

Alcune specie

  • Choerophryne murrita
    Choerophryne murrita
  • Cophixalus caverniphilus
    Cophixalus caverniphilus
  • Cophixalus ornatus
    Cophixalus ornatus
  • Oreophryne anamiatoi
    Oreophryne anamiatoi
  • Paedophryne amauensis
  • Paedophryne kathismaphlox
    Paedophryne kathismaphlox

Note

  1. ^ a b c (EN) Frost D.R. et al., Asterophryinae Günther, 1858, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 15 settembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Asterophryinae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Asterophryinae

Collegamenti esterni

  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi