Basil Bunting

Abbozzo
Questa voce sull'argomento poeti britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Basil Cheesman Bunting (Newcastle upon Tyne, 1º marzo 1900 – Hexham, 17 aprile 1985) è stato un poeta britannico, autorevole esponente del modernismo[1].

Proveniente da una famiglia quacchera, fu un convinto pacifista e un propugnatore delle qualità sonore della poesia. Il cantautore e chitarrista Mark Knopfler gli ha dedicato una canzone nel suo album Tracker del 2015, intitolata Basil.

Opere

  • 1930: Redimiculum Matellarum
  • 1950: Poems, riveduto e ripubblicato nel 1965 con il titolo di Loquitur
  • 1965: The Spoils
  • 1965: First Book of Odes
  • 1965: Ode II/2
  • 1966: Briggflatts: An Autobiography
  • 1967: Two Poems
  • 1967: What the Chairman Told Tom
  • 1968: Collected Poems
  • 1972: Version of Horace
  • 1991: Uncollected Poems (postumo)
  • 1994: The Complete Poems (postumo)
  • 1999: Basil Bunting on Poetry (postumo)
  • 2000: Complete Poems (postumo)
  • 2009: Briggflatts (con CD e DVD)

Note

  1. ^ (EN) Basic Bunting – A Basic Chronology, su dur.ac.uk, Durham University – Basil Bunting Poetry Centre. URL consultato il 15 marzo 2015.

Collegamenti esterni

  • (EN) Basil Bunting, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Basil Bunting, in Encyclopædia Iranica, Ehsan Yarshater Center, Columbia University. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Basil Bunting, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4949021 · ISNI (EN) 0000 0000 8352 1848 · Europeana agent/base/63756 · LCCN (EN) n50040475 · GND (DE) 118841297 · BNE (ES) XX868833 (data) · BNF (FR) cb12050995g (data) · J9U (ENHE) 987007273677405171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura