Basso di Lucera

San Basso di Lucera
Statua del vescovo Basso nel portale della cattedrale di Termoli
 

Vescovo e martire

 
Nascitatra il 40 ed il 50
Morte118
Venerato daChiesa cattolica
Ricorrenza5 dicembre
Patrono diTermoli
Manuale
Basso di Lucera
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertivescovo di Lucera
 
Natotra il 40 ed il 50
Deceduto118
 
Manuale

Basso di Lucera (tra il 40 ed il 50 – 118) è stato primo vescovo di Lucera, considerato santo e patrono di Termoli.

Agiografia

In epoca imperiale venne fondata a Lucera una delle prime comunità cristiane; la tradizione vuole che verso l'anno 60, l'apostolo Pietro, di passaggio per la città romana, mise a capo della nascente diocesi Basso, che secondo alcuni sarebbe stato martirizzato sotto l'imperatore Traiano nel 118.

Controversie sull'identità

L'identità di San Basso è controversa e vi è una certa ambiguità fra il san Basso di Lucera ed il san Basso di Nizza, anch'egli vescovo e martire e celebrato il 5 dicembre, ma martire a Nizza verso il 250. Secondo alcuni potrebbe trattarsi qui di un certo San Dasio di Dorostoro, detto anche Basso[1].

Culto

La festa religiosa ricorre il 5 dicembre, ma viene festeggiato a Termoli anche in agosto: il 3 si svolge la suggestiva processione sul mare con i motopescherecci e il 4, giorno della solennità della traslazione delle reliquie del santo, la processione per le vie della città.

Nel 1760 vennero scoperte le reliquie di San Basso nella Cattedrale di Santa Maria della Purificazione di Termoli. Infatti la chiesa era dedicata al santo ma poi, essendosi perse le tracce, venne rinominata a santa Maria. La chiesa è nota anche per le reliquie di Timoteo, allievo dell'apostolo Paolo.[senza fonte]

Note

  1. ^ Basso di Lucera, in Santi, beati e testimoni - Enciclopedia dei santi, santiebeati.it.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Basso di Lucera

Collegamenti esterni

  • Basso di Lucera, su Santi, beati e testimoni, santiebeati.it. Modifica su Wikidata
  • Informazioni dal comitato San Basso di Termoli, su comitatosbasso.it. URL consultato il 10 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2016).
  • Informazioni da un sito folkloristico di Termoli, su aparanze.it. URL consultato l'11 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2013).
  • Informazioni da sito su Cupra Marittima, su cupramarittima.net.
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo