Battaglia terrestre

La Battaglia di Cold Harbor

Per battaglia terrestre si intende un combattimento armato unicamente fra unità militari terrestri.

Battaglia campale

Generalmente la battaglia campale prevede l'incontro (e il relativo scontro) fra due (o più) eserciti ordinati in campo aperto, distante da fortificazioni di tipo permanente.[1]

Alcuni esempi famosi di battaglie campali

Assedio

Lo stesso argomento in dettaglio: Assedio.

L'assedio è un tipo di battaglia terrestre che consiste in un assediante e in un assediato.
L'assediante si pone come obiettivo quello di isolare, cingendo con le proprie forze, tutti i lati della città, della piazzaforte o quale che sia l'obiettivo; in tal modo si può presagire una resa obbligata per fame (essa dipende però dalle disponibilità di cibo e quant'altro entro le mura). Alternativamente l'attaccante può tentare un assalto diretto, mettendo però così in evidenza il naturale vantaggio del difensore.[2]

Alcuni esempi famosi di assedi

  • Assedio di Troia
  • Assedio di Torino
  • Assedio di Leningrado
  • Assedio di Gerusalemme
  • Assedio di Gaeta (1860)
  • Assedio di Sebastopoli

Battaglia d'incontro

Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia d'incontro.

Essa avviene quando due eserciti intenti a manovrare si incontrano. È bene precisare però che il tipo di manovra può essere fine allo scontro con il nemico, dunque la circostanza può avere nella maggior parte dei casi (specie nei tempi più moderni) un margine molto limitato di causalità.[1]

Alcuni esempi di battaglie d'incontro

Note

  1. ^ a b battàglia in Vocabolario - Treccani, su treccani.it. URL consultato il 31 dicembre 2019.
  2. ^ treccani.it, significato di assedio

Voci correlate

  • Battaglia
  • Battaglia navale
  • Battaglia aerea

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su battaglia terrestre

Collegamenti esterni

  • (EN) land warfare, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàNDL (ENJA) 00569470
  Portale Grande Guerra
  Portale Guerra
  Portale Guerre napoleoniche
  Portale Seconda Guerra Mondiale
  Portale Storia