Beefalo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento zoologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento zoologia non è ancora formattata secondo gli standard.
Beefalo
Dati generali
Etimologiaen: beef (bue) + buffalo (bisonte)
GenitoriBos taurus × Bison bison
Presente in naturararo
Impieghiproduzione di carne
Riproduzione
Fecondità
Uno zubron, altro bovino ibrido analogo al beefalo

Il beefalo è l'ibrido fra il toro domestico (Bos taurus) e il bisonte americano (Bison bison). La razza è stata creata per combinare le migliori caratteristiche di entrambi gli animali con l'intento di produzione di carni bovine.

I beefali sono principalmente bovini nel campo della genetica e nell'aspetto, anche se per essere definito tale un beefalo dovrebbe essere per almeno tre ottavi (37,5%) geneticamente bisonte. La creazione del beefalo ha comunque dimostrato di essere una grave battuta d'arresto per la conservazione dei bisonti selvatici americani. La popolazione americana di bisonti è cresciuta rapidamente negli ultimi anni, ed è stimata a 350.000, ma questo rispetto ad un valore stimato di 60-100 milioni a metà del XIX secolo. La maggior parte dei branchi attuali, tuttavia, sono geneticamente inquinati o in parte, incrociati con il bue, e quindi sono in realtà "beefali"; oggi non ci sono che solo quattro branchi di bisonti non geneticamente incrociati con il bestiame domestico, e solo due di loro sono anche esenti da brucellosi: il Wind Cave bison herd, che vaga per il Parco nazionale di Wind Cave, Dakota del Sud, e la mandria delle Henry Mountains nello Utah.[1]

Note

  1. ^ (EN) Genetically Pure Bison Found in Utah, su upr.org, UPR Utah Public Ratio, 16 dicembre 2015. URL consultato il 24 dicembre 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beefalo

Collegamenti esterni

  • Kansas State Historical Society, su kshs.org.
  • The Story of Cattalo. Canadian Geographic
  • Texas Beefalo Association, su texasbeefaloassociation.com. URL consultato il 19 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • History of Bison Blend Cattle, su boldventure.info. URL consultato il 20 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 giugno 2018).
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi