Benzene di Dewar

Benzene di Dewar
Struttura del benzene di Dewar
Struttura del benzene di Dewar
Modello 3D del benzene di Dewar
Modello 3D del benzene di Dewar
Nome IUPAC
biciclo[2.2.0]esa-2,5-diene
Nomi alternativi
benzene di Dewar
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6H6
Massa molecolare (u)78,1
Aspettoliquido
Numero CAS5649-95-6
PubChem98808
SMILES
C1=CC2C1C=C2
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il benzene di Dewar è un diene biciclico, isomero del benzene.

Storia

Nel 1867, quando si conosceva solo la formula bruta del benzene ma non la sua formula di struttura, James Dewar ipotizzò che il benzene potesse avere la struttura molecolare di tale composto chimico, che per tale motivo fu chiamato "benzene di Dewar", nonostante con il benzene abbia in comune solo la formula bruta (C6H6).

Quando si scoprì la vera struttura del benzene, il benzene di Dewar rimase un composto ipotetico, fino al 1962, quando fu sintetizzato per la prima volta come un terz-butil derivato[1] e successivamente non sostituito nel 1963 per fotolisi di cis-1,2-diidro derivati dell'anidride ftalica seguita da ossidazione con tetracetato di piombo:[2]

A differenza del benzene, il benzene di Dewar non è planare. Il composto non è stabile e tende a isomerizzare a benzene con un tempo di dimezzamento di 37 ore.

Note

  1. ^ E. E. Van Tamelen, S. P. Pappas, Chemistry of Dewar Benzene. 1,2,5-Tri-t-Butylbicyclo[2.2.0]Hexa-2,5-Diene, in J. Am. Chem. Soc., vol. 84, n. 19, 1962, pp. 3789–3791, DOI:10.1021/ja00878a054.
  2. ^ E. E. Van Tamelen, S. P. Pappas, Bicyclo [2.2.0]hexa-2,5-diene, in J. Am. Chem. Soc., vol. 85, n. 20, 1963, pp. 3297–3298, DOI:10.1021/ja00903a056.

Bibliografia

  • K.P.C. Vollhardt, N.E. Schore, Chimica Organica, Zanichelli, ISBN 88-08-07521-4

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benzene di Dewar

Collegamenti esterni

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia