Black Moth Super Rainbow

Black Moth Super Rainbow
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereIndie pop[1][2]
Periodo di attività musicale2002 – in attività[1]
EtichettaGraveface, Rad Cult
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I Black Moth Super Rainbow (nome a volte abbreviato con l'acronimo BMSR)[3] sono un gruppo musicale statunitense.

Storia

Riconoscibili per il loro Indie pop psichedelico dalle tinte elettroniche,[1][2] i BMSR hanno iniziato la loro carriera adottando il nome Satanstompingcaterpillars, con cui hanno inciso i due album Flower Slides (2000) e The Most Wonderfulest Thing (2002).[4] Sarebbe seguito Dandelion Gum (2007), il loro disco più apprezzato.[2][4] Nel mentre, i loro membri soprannominati Tobacco, The Seven Fields of Aphelion e Power Pill Fist hanno anche pubblicato alcune uscite soliste. Dopo aver inciso Eating Us (2009), l'ultimo album per l'etichetta Graveface, i BMSR sono passati alla Rad Cult.

Discografia parziale

  • 2003 – Falling Through a Field
  • 2004 – Start a People
  • 2006 – The House of Apples and Eyeballs (con gli Octopus Project)
  • 2007 – Dandelion Gum
  • 2009 – Eating Us
  • 2011 – Extra Flavor
  • 2012 – Cobra Juicy
  • 2016 – Seefu Lilac
  • 2018 - Panic Blooms

Note

  1. ^ a b c (EN) Black Moth Super Rainbow, su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ a b c (EN) Chris Martins, Tobacco - Maniac Meat, in Spin, luglio 2010.
  3. ^ (EN) Black Moth Super Rainbow - Dandelion Gum, su pitchfork.com. URL consultato il 29 maggio 2017.
  4. ^ a b Black Moth Super Rainbow, su scaruffi.com. URL consultato il 29 maggio 2017.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Black Moth Super Rainbow

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su blackmothsuperrainbow.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Black Moth Super Rainbow, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Black Moth Super Rainbow, su Bandcamp. Modifica su Wikidata
  • (EN) Black Moth Super Rainbow, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Black Moth Super Rainbow, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Black Moth Super Rainbow, su WhoSampled. Modifica su Wikidata
  • (EN) Black Moth Super Rainbow, su SoundCloud. Modifica su Wikidata
  • (EN) Black Moth Super Rainbow, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Black Moth Super Rainbow, su Billboard. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 145921854 · ISNI (EN) 0000 0001 2178 2687 · LCCN (EN) no2005020665 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2005020665
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica