Boehmeria nivea

Abbozzo
Questa voce sull'argomento rosales è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ramiè
Boehmeria nivea
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaUrticaceae
GenereBoehmeria
SpecieB. nivea
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineUrticales
FamigliaUrticaceae
GenereBoehmeria
SpecieB. nivea
Nomenclatura binomiale
Boehmeria nivea
(L.) Gaudich.

Il ramiè (Boehmeria nivea (L.) Gaudich.) è una pianta della Urticacee originaria dell'Asia[1]. Dalla sua corteccia si ricava una fibra tessile (ramia o ramiè). Nell'Estremo Oriente viene anche utilizzata come pianta ornamentale.

Storia

Il ramiè è stato utilizzato fin da tempi molto antichi in Cina, India e Indonesia; secondo alcuni sarebbe il tessuto con cui venivano rivestite le mummie egiziane, ma non vi sono certezze al riguardo.[2]

Il Brasile ne cominciò la produzione verso la fine degli anni trenta, raggiungendo il culmine nel 1971. Da allora, la produzione ha subito un declino costante, come risultato della competizione con fibre tessili alternative, quali quelle sintetiche.[senza fonte]

Descrizione

Raggiunge un'altezza compresa tra 1 e 2,5 metri, le foglie hanno forma di cuore, lunghe dai 7 ai 15 cm e larghe 6 – 12 cm, bianche e pelose nella parte inferiore.

Il ramiè bianco è coltivato in Cina, mentre il ramiè verde (Boehmeria utilis) si pensa abbia avuto origine nella penisola malese. Quest'ultima ha foglie più piccole, verdi nella parte inferiore, e cresce in ambiente tropicale.

Note

  1. ^ (EN) Boehmeria nivea, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 22/5/2022.
  2. ^ Ramie, su Wild Fibres. URL consultato il 22/5/2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Boehmeria nivea
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Boehmeria nivea

Collegamenti esterni

  • Le fibre di ramiè al microscopio, su microscopyu.com. URL consultato il 22 maggio 2022.
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica