Bric Mindino

Bric Mindino
La montagna vista dal Monte Berlino
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza1 879 m s.l.m.
Prominenza498 m
CatenaAlpi
Coordinate44°14′12.48″N 7°57′15.48″E44°14′12.48″N, 7°57′15.48″E
Altri nomi e significatiMonte Mindino
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Bric Mindino
Bric Mindino
Mappa di localizzazione: Alpi
Bric Mindino
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezioneAlpi del Marguareis
SupergruppoCatena Marguareis-Mongioie
GruppoGruppo Pizzo d'Ormea-Monte Antoroto
SottogruppoSottogruppo del Bric Mindino
CodiceI/A-1.II-B.5.c
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Bric Mindino è una vetta delle Alpi Liguri alta 1.879 m s.l.m.[1]; amministrativamente appartiene al comune di Garessio (CN) ed è situata alla convergenza tra Val Tanaro, Val Casotto e Valle Mongia.[2]

Descrizione

La grande croce di vetta

La montagna sorge isolata a nord-est della Colla di Casotto; sulla sua cima il bacino idrografico del Tanaro converge con quelli dei torrenti Mongia e Corsaglia. La zona è caratterizzata da rilievi piuttosto arrotondati e con pendenze non molto pronunciate; dalla cima della montagna si origina in direzione nord il lungo costolone che divide la Val Corsaglia dalla Val Mongia e che perde poi bruscamente quota a nord di Piano Stopè (1738 m).[2] Il crinale Mongia/Tanaro perde invece quota fino al Colle di San Giacomo (1059 m), risalendo poi con il Bric Ciarandella.

In questa zona negli anni settanta del Novecento furono realizzati gli impianti sciistici di Saint Gréé.

Sul versante occidentale del Bric Mindino nasce il Torrente Casotto mentre dalle sue pendici settentrionali prende origine il Mongia.

La montagna è raggiunta da una stradina sterrata che la collega con la Colla di Casotto.[2] Sul punto culminante sorge una monumentale croce alta ben 25 metri costruita in metallo, vetro e cemento e dotata di un potente impianto di illuminazione. Tale croce venne inaugurata nel 1969 per iniziativa del parroco di Mindino, frazione di Garessio, in memoria dei caduti di tutte le guerre. Data la posizione isolata dalla cima si gode di un estesissimo panorama che, con condizioni di visibilità ottimali, si spinge dalla Corsica all'Appennino e a gran parte della cerchia alpina.[3]

Accesso alla cima

Per la bellezza del panorama e la comodità di accesso da ogni lato il Bric Mindino è un'apprezzata meta escursionistica, specialmente ad inizio stagione o quando itinerari più impegnativi risultino per vari motivi impraticabili. A piedi la via di salita più nota è quella che parte dalla Colla di Casotto e che si svolge in parte su strada sterrata e in parte per sentiero.[4] La montagna può anche essere raggiunta dal borgo di Valcasotto (Pamparato) oppure, in poco più di tre ore di cammino, da Saint Gréé.[5]

Al Bric Mindino si può inoltre accedere in mountain bike; oltre che dalla Colla di Casotto e da Viola-Saint Gréé si può salire anche da Garessio.[6]

La salita invernale con le ciaspole dalla Colla di Casotto viene considerata, per la facilità di accesso e l'assenza di pericoli, una gita adatta a coloro che si cimentano per la prima volta con questa forma di escursionismo.[7]

Ambiente

Il Bric Mindino, assieme al Monte Galero, costituisce il limite sud-orientale dell'areale alpino del "gallo forcello" o "fagiano di monte".[8]

Note

  1. ^ (EN) Bric Mindino, su peakery.com. URL consultato il 22 maggio 2021.
  2. ^ a b c Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  3. ^ In montagna per vedere il mare, Bric Mindino, utente Andrea81 su www.lafiocavenmola.it (consultato nel marzo 2010)
  4. ^ Scheda su Escursioni - Il trekking delle Alpi Liguri e Marittime, on-line su escursioni.altervista.org (consultato nel marzo 2010)
  5. ^ Scheda su Escursioni - Il trekking delle Alpi Liguri e Marittime, on-line su escursioni.altervista.org (consultato nel marzo 2010)
  6. ^ Itinerari MTB su web.tiscali.it/vadopiano/alpi/tanaro (consultato nel marzo 2010)
  7. ^ Mindino (Bric) da Colla di Casotto, scheda dell'utente pierobertoglio su www.gulliver.it Archiviato il 21 febbraio 2011 in Internet Archive. (consultato nel marzo 2010)
  8. ^ Toni Mingozzi, Giovanni Boano e Claudio Pulcher, Atlante degli uccelli nidificanti in Piemonte e Val d'Aosta, 1980-1984, Museo regionale di scienze naturali, 1988, p. 32. URL consultato il 16 aprile 2021.

Bibliografia

Cartografia
  • Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare. URL consultato il 24 febbraio 2018.
  • Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 22 Mondovì Val Ellero Val Maudagna Val Corsaglia Val Casotto, Ciriè, Fraternali editore.
  • Carta in scala 1:50.000 n. 8 Alpi Marittime e Liguri, Torino, Istituto Geografico Centrale.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bric Mindino

Collegamenti esterni

  • (EN) Bric Mindino, su Peakbagger.com. Modifica su Wikidata
  Portale Montagna
  Portale Piemonte