Bureau d'Enquêtes et d'Analyses pour la sécurité de l'aviation civile

Abbozzo Francia
Questa voce sugli argomenti enti e associazioni aeronautiche e Francia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Bureau d'Enquêtes et d'Analyses (BEA)
Bureau d'Enquêtes et d'Analyses pour la sécurité de l'aviation civile
Bâtiment 153, sede del "Bureau d'Enquêtes et d'Analyses pour la sécurité de l'aviation civile"
AbbreviazioneBEA
Tipoorganizzazione governativa
Fondazione1946
Scopoinchieste tecniche sugli incidenti aerei
Sede centraleBandiera della Francia aeroporto di Parigi-Le Bourget
IndirizzoBâtiment 153 - 10 rue de ParisZone Sud - Aéroport du Bourget93352 Le Bourget Cedex
Area di azioneincidenti aerei in Francia, agli aerei di produzione francese, agli aerei di compagnie aeree francesi
DirettoreBandiera della Francia Jean-Paul TROADEC
Lingue ufficialifrancese, inglese
Impiegati120 (2011)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Bureau d'Enquêtes et d'Analyses pour la sécurité de l'aviation civile (o "BEA", in italiano "Ufficio di inchiesta e di analisi per la sicurezza dell'aviazione civile") è una agenzia governativa francese, che indaga ed emette raccomandazioni di sicurezza in merito agli incidenti aerei. La sua sede è presso l'aeroporto di Parigi-Le Bourget, dispone di 120 dipendenti, di cui 30 investigatori e 12 assistenti[1] ed opera sotto l'autorità del Ministero francese dell'ecologia, dello sviluppo sostenibile, dei trasporti e dell'edilizia.

Il BEA fu creato nel 1946 ed opera sotto gli articoli R711-1 e seguenti,[2] L711-1 e seguenti[3] del Codice dell'aviazione civile francese.

Seguendo la regolamentazione internazionale, il BEA è l'organo competente per tutti gli incidenti aerei verificatisi in territorio francese o nel suo spazio aereo, così come per gli incidenti occorsi ad aeromobili francesi che si verifichino nello spazio aereo internazionale o in quello di Paesi nei quali, per motivi diversi, le autorità locali non siano in grado di compiere un'indagine. Su richiesta, i tecnici del BEA possono anche intervenire in aiuto di autorità investigative straniere.[3]

Note

  1. ^ (EN) Who are we, in Bea.aero. URL consultato il 3 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2003).
  2. ^ (FR) Article R711-1, in Legifrance.gouv.fr. URL consultato il 3 giugno 2011.
  3. ^ a b (FR) Article L711-1, in Legifrance.gouv.fr. URL consultato il 3 giugno 2011.

Voci correlate

  • Volo Air France 447
  • Volo Air France 4590
  • Volo Flash Airlines 604
  • Volo UTA 772

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bureau d'enquêtes et d'analyses pour la sécurité de l'aviation civile

Collegamenti esterni

  • (FREN) Bureau d'Enquêtes et d'Analyses (BEA), su bea.aero.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 195859446 · ISNI (EN) 0000 0001 0454 4943 · WorldCat Identities (EN) viaf-195859446
  Portale Aviazione
  Portale Francia