Campionati europei juniores di scherma 2015

Campionati europei juniores di scherma 2015
Competizione Campionati europei juniores di scherma
Sport Scherma
Edizione 23ª
Organizzatore Confederazione europea di scherma
Date 1º-5 marzo 2015
Luogo Bandiera della Slovenia Slovenia, Maribor
Sito web Sito ufficiale
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati europei juniores di scherma del 2015 ("2015 European Juniors Fencing Championships") sono stati organizzati dalla Confederazione europea di scherma e si sono svolti a Maribor in Slovenia, dal 1º al 5 marzo 2015[1].

Nel fioretto, si sono aggiudicati i titoli dei campionati europei l'italiano Damiano Rosatelli, che ha battuto in finale il magiaro Daniel Dosa[2], e la russa Oksana Martines Hauregi che ha avuto la meglio sulla tedesca Leonie Ebert[3].

Nella spada l'israeliano Yuval Shalom Freilich ha battuto in finale il magiaro Zsombor Bányai[4], ottenendo il titolo europeo juniores maschile, mentre tra le donne la magiara Anna Kun ha superato l'italiana Roberta Marzani[5].

Nella sciabola il russo Dmitrij Danilenko prevale sull'italiano Francesco Bonsanto[6], mentre la magiara Anna Márton ha battuto la russa Jana Obvinceva[7].

Nei campionati europei juniores a squadre maschili, la nazionale russa ha prevalso nella finale del fioretto contro l'Italia[8][9][10], mentre la nazionale francese ha vinto nella spada contro la formazione magiara[11][12], ed infine la nazionale tedesca ha avuto la meglio sulla compagine italiana nella sciabola[13][14].

Nei campionati europei juniores a squadre femminili, la nazionale russa ha prevalso nella finale del fioretto contro la Polonia[15][16], la Germania ha vinto nella spada contro la compagine russa[17], ed infine la formazione russa ha avuto la meglio sulla nazionale francese nella sciabola[18].

Podi

Uomini

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera dell'Italia Damiano Rosatelli Bandiera dell'Ungheria Daniel Dosa Bandiera della Francia Maximilien Chastanet
Bandiera della Danimarca Kolja Dahlin
Spada Bandiera d'Israele Yuval Shalom Freilich Bandiera dell'Ungheria Zsombor Bányai Bandiera dell'Ucraina Volodymyr Stankevyč
Bandiera della Germania Peter Bitsch
Sciabola Bandiera della Russia Dmitrij Danilenko Bandiera dell'Italia Francesco Bonsanto Bandiera della Russia Il'ja Andreev
Bandiera d'Israele Kostiantyn Voronov
A squadre
Fioretto Bandiera della Russia Russia
Iskander Achmetov
Anton Zacharikov
Dmitrij Trofimov
Aleksandr Pivovarov
Bandiera dell'Italia Italia
Damiano Rosatelli
Lorenzo Francella
Francesco Ingargiola
Tommaso Ciuti
Bandiera della Germania Germania
Bjoern-Erik Weiner
Felix Klein
Ciaran Veitenheimer
Dominik Schoppa
Spada Bandiera della Francia Francia
Nelson Lopez-Pourtier
Hippolyte Bouillot
Romain Cannone
Clement Dorigo
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Patrik Esztergályos
Gergely Siklósi
Zsombor Bányai
Dávid Nagy
Bandiera d'Israele Israele
Maxim Pozdnyakov
Ariel Vinnicky
Yuval Shalom Freilich
Ariel Drizin
Sciabola Bandiera della Germania Germania
Rouven Redwanz
Domenik Koch
Eduard Gert
Simon Rapp
Bandiera dell'Italia Italia
Eugenio Castello
Dario Cavaliere
Francesco Bonsanto
Iacopo Rinaldi
Bandiera della Russia Russia
Dmitrij Danilenko
Kirill Efimov
Rostislav Krasil'nikov
Il'ja Andreev

Donne

Specialità Oro Argento Bronzo
Individuali
Fioretto Bandiera della Russia Oksana Martines Hauregi Bandiera della Germania Leonie Ebert Bandiera dell'Ungheria Flóra Pásztor
Bandiera dell'Italia Elisabetta Bianchin
Spada Bandiera dell'Ungheria Anna Kun Bandiera dell'Italia Roberta Marzani Bandiera dell'Ucraina Inna Brovko
Bandiera della Svezia Asa Linde
Sciabola Bandiera dell'Ungheria Anna Márton Bandiera della Russia Jana Obvinceva Bandiera della Russia Anna Bašta
Bandiera della Francia Caroline Queroli
A squadre
Fioretto Bandiera della Russia Russia
Oksana Martines Hauregi
Kristina Samsonova
Tat'jana Goloseeva
Marta Mart'janova
Bandiera della Polonia Polonia
Julia Chrzanowska
Anna Szymczak
Martyna Długosz
Julia Walczyk
Bandiera dell'Italia Italia
Erica Cipressa
Camilla Rivano
Claudia Borella
Elisabetta Bianchin
Spada Bandiera della Germania Germania
Alexandra Ehler
Kristin Werner
Anna Hornischer
Nadine Stahlberg
Bandiera della Russia Russia
Alena Komarova
Dar'ja Filina
Marija Obrazcova
Viktorija Kuzmenkova
Bandiera dell'Italia Italia
Eleonora De Marchi
Roberta Marzani
Alice Clerici
Nicol Foietta
Sciabola Bandiera della Russia Russia
Svetlana Ševelëva
Jana Obvinceva
Valerija Bol'šakova
Anna Bašta
Bandiera della Francia Francia
Sara Balzer
Caroline Queroli
Manon Apithy-Brunet
Margaux Rifkiss
Bandiera dell'Italia Italia
Chiara Mormile
Eloisa Passaro
Sofia Ciaraglia
Rebecca Gargano

Note

  1. ^ Risultati competizione sul sito della Confederazione europea di scherma
  2. ^ Risultati della competizione individuale di fioretto maschile dei Campionati europei juniores sul sito della Confederazione europea di scherma
  3. ^ Risultati della competizione individuale di fioretto femminile dei Campionati europei juniores sul sito della Confederazione europea di scherma
  4. ^ Risultati della competizione individuale di spada maschile dei Campionati europei juniores sul sito della Confederazione europea di scherma
  5. ^ Risultati della competizione individuale di spada femminile dei Campionati europei juniores sul sito della Confederazione europea di scherma
  6. ^ Risultati della competizione individuale di sciabola maschile dei Campionati europei juniores sul sito della Confederazione europea di scherma
  7. ^ Risultati della competizione individuale di sciabola femminile dei Campionati europei juniores sul sito della Confederazione europea di scherma
  8. ^ Risultati della competizione a squadre di fioretto maschile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt
  9. ^ Scherma, Francella vince la medaglia d’argento con l’Italia, Il Tirreno, 4 marzo 2015. URL consultato il 15 aprile 2024.
  10. ^ Risultati della competizione di fioretto a squadre maschile dei Campionati europei juniores sul sito della Confederazione europea di scherma
  11. ^ Risultati della competizione a squadre di spada maschile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt
  12. ^ Risultati della competizione di spada a squadre maschile dei Campionati europei juniores sul sito della Confederazione europea di scherma
  13. ^ Risultati della competizione di sciabola a squadre maschile dei Campionati europei juniores sul sito della Confederazione europea di scherma
  14. ^ Risultati della competizione a squadre di sciabola maschile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt
  15. ^ Risultati della competizione a squadre di fioretto femminile dei Campionati europei juniores sul sito Fencing Ophardt
  16. ^ Risultati della competizione di fioretto a squadre femminile dei Campionati europei juniores sul sito della Confederazione europea di scherma
  17. ^ Risultati della competizione di spada a squadre femminile dei Campionati europei juniores sul sito della Confederazione europea di scherma
  18. ^ Risultati della competizione di sciabola a squadre femminile dei Campionati europei juniores sul sito della Confederazione europea di scherma

Voci correlate

  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma