Campionati mondiali juniores di sci alpino 1987

Campionati mondiali juniores di sci alpino 1987
FIS Junior World Alpine Ski Championships
Competizione Campionati mondiali juniores di sci alpino
Sport Sci alpino
Edizione
Organizzatore Federazione Internazionale Sci
Date dal 20 marzo 1987
al 26 marzo 1987
Luogo Bandiera della Norvegia Norvegia/Bandiera della Svezia Svezia
Hemsedal/Sälen
Discipline Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati mondiali juniores di sci alpino 1987, 6ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Norvegia, a Hemsedal, e in Svezia, a Sälen, dal 20 al 26 marzo; il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante, slalom speciale e combinata, sia maschili sia femminili.

Risultati

Uomini

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Urs Lehmann Bandiera della Svizzera Svizzera 1:25,72
2 Tommy Moe Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:25,80
3 Wolfgang Erharter Bandiera dell'Austria Austria 1:25,86
4 Roger Pramotton Bandiera dell'Italia Italia 1:25,90
5 Adrián Bíreš Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 1:25,91
6 Kristian Ghedina Bandiera dell'Italia Italia 1:25,92
7 Thomas Wolf Bandiera della Svizzera Svizzera 1:25,94
8 Stefan Höller Bandiera dell'Austria Austria 1:26,38
9 Mario Summermatter Bandiera della Svizzera Svizzera 1:26,65
10 Stefano Costazza Bandiera dell'Italia Italia 1:26,94

Data: 26 marzo
Località: Hemsedal

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Thomas Wolf Bandiera della Svizzera Svizzera 2:31,70
2 Wolfgang Erharter Bandiera dell'Austria Austria 2:32,30
3 Adrián Bíreš Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 2:33,38
4 Tommy Moe Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2:33,42
5 Michael von Grünigen Bandiera della Svizzera Svizzera 2:33,46
6 Patrick Holzer Bandiera dell'Italia Italia 2:33,69
7 Stephan Eberharter Bandiera dell'Austria Austria 2:33,85
8 Roger Pramotton Bandiera dell'Italia Italia 2:33,97
9 Vinzenz Wehrmeister bandiera Germania Ovest 2:33,97
10 Michael Haas Bandiera dell'Austria Austria 2:34,00

Data: 22 marzo
Località: Sälen

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Roger Pramotton Bandiera dell'Italia Italia 1:50,95
2 Michael von Grünigen Bandiera della Svizzera Svizzera 1:51,16
3 Adrián Bíreš Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 1:51,46
4 Fabrizio Tescari Bandiera dell'Italia Italia 1:52,00
5 Wolfgang Erharter Bandiera dell'Austria Austria 1:52,19
6 Tobias Barnerssoi bandiera Germania Ovest 1:52,75
7 David Prétot Bandiera della Francia Francia 1:53,21
8 Thomas Rimml Bandiera dell'Austria Austria 1:53,59
9 Jani Grašič Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 1:53,72
10 Vinzenz Wehrmeister bandiera Germania Ovest 1:54,05

Data: 21 marzo
Località: Sälen

Combinata

Data: 21-26 marzo
Località: Hemsedal, Sälen
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale
[senza fonte]

Donne

Discesa libera

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Marika Daxer Bandiera dell'Austria Austria 1:29,50
2 Sabine Ginther Bandiera dell'Austria Austria 1:29,81
3 Deborah Compagnoni Bandiera dell'Italia Italia 1:29,85
4 Ol'ga Vedjaševa[2] Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 1:30,09
5 Carola Spatschil bandiera Germania Ovest 1:30,40
6 Roberta Serra Bandiera dell'Italia Italia 1:30,83
7 Régine Cavagnoud Bandiera della Francia Francia 1:31,63
8 Ingrid Stöckl Bandiera dell'Austria Austria 1:31,76
9 Linn Remmem Bandiera della Norvegia Norvegia 1:31,83
10 Nathalie Bouvier Bandiera della Francia Francia 1:32,09

Data: 26 marzo
Località: Hemsedal

Slalom gigante

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Deborah Compagnoni Bandiera dell'Italia Italia 2:22,07
2 Petra Kronberger Bandiera dell'Austria Austria 2:22,80
3 Ol'ga Vedjaševa[2] Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 2:22,93
4 Sabine Ginther Bandiera dell'Austria Austria 2:23,27
5 Elfi Eder Bandiera dell'Austria Austria 2:23,45
6 Régine Cavagnoud Bandiera della Francia Francia 2:23,78
7 Katjuša Pušnik Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 2:24,05
8 Nathalie Bouvier Bandiera della Francia Francia 2:24,15
9 Sally Knight Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 2:24,25
10 Ulrike Schäufele Bandiera della Svezia Svezia 2:24,32

Data: 20 marzo
Località: Sälen

Slalom speciale

Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Ingrid Stöckl Bandiera dell'Austria Austria 1:39,41
2 Heidi Voelker Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:39,74
3 Kimberly Schmidinger Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:39,84
4 Katjuša Pušnik Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 1:39,93
5 Petra Kronberger Bandiera dell'Austria Austria 1:39,99
6 Monique Pelletier Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 1:40,67
7 Renate Oberhofer Bandiera dell'Italia Italia 1:40,78
8 Pavlina Schimmerová Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 1:41,44
9 Sabine Ginther Bandiera dell'Austria Austria 1:41,54
10 Sandrine Girard-Berthet Bandiera della Francia Francia 1:42,87

Data: 21 marzo
Località: Sälen

Combinata

Pos. Atleta Nazione
1 Sabine Ginther Bandiera dell'Austria Austria
2 Ol'ga Vedjaševa[2] Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
3 Carola Spatschil bandiera Germania Ovest
4 Kimberly Schmidinger Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
5 Heidi Voelker Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
6 Pavlina Schimmerová Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
7 Sandrine Girard-Berthet Bandiera della Francia Francia
8 Beate Rohrer bandiera Germania Ovest
9 Janne Ugelstad Bandiera della Norvegia Norvegia
10 Natal'ja Palčikova Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica

Data: 20-26 marzo
Località: Hemsedal, Sälen
Classifica stilata attraverso i piazzamenti ottenuti
in discesa libera, slalom gigante e slalom speciale
[senza fonte]

Medagliere per nazioni

Pos. Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Austria Austria 4 3 1 8
2 Bandiera della Svizzera Svizzera 2 1 0 3
3 Bandiera dell'Italia Italia 2 0 2 4
4 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 0 2 1 3
5 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0 1 2 3
6 Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica 0 1 1 2
7 bandiera Germania Ovest 0 0 1 1

Note

  1. ^ (DE) ÖSV-Siegertafel, su oesv.at, Federazione sciistica dell'Austria. URL consultato il 17 luglio 2022.
  2. ^ a b c Iscritta come Ol'ga Kuradčenko.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Calendario e risultati sul sito della FIS, su fis-ski.com. URL consultato il 17 luglio 2022.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali