Caramell (gruppo musicale)

Caramell
Malin Sundström durante il giorno di Halloween del 1998
Paese d'origineBandiera della Svezia Svezia
(Funäsdalen)
GenereEurodance
Electronic dance music
Periodo di attività musicale1998 – 2002
EtichettaRemixed Records
Album pubblicati4
Studio2 + 3 EP
Raccolte2
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Caramell sono stati un gruppo eurodance svedese.

Storia

I Caramell nacquero nel novembre del 1998 a Stoccolma, dall'unione delle cantanti Katia Löfgren e Malin Sundström con i disc jockey e produttori Jorge "Vasco" Vasconcelo e Juha "Millboy" Myllylä[1]. Il loro album di debutto, Gott Och Blandat, fu pubblicato il 13 agosto 1999 da Remixed Records, preceduto dai singoli Om Du Var Min e Efter Plugget (cover dei Factory). Due anni dopo, il 5 novembre 2001, fu pubblicato il secondo album, Supergott. L'album fu lanciato dal singolo Vad Heter Du?, che riscosse un enorme successo al lancio e anche molti anni dopo. L'album contiene anche la hit Caramelldansen, divenuta negli anni a venire un fenomeno di Internet.

La band si sciolse nell'estate del 2002, poco dopo la pubblicazione del singolo Allra Bästa Vänner.

Formazione

Formazione attuale

  • Katia Löfgren – voce (1998-2002, 2008-presente)
  • Malin Sundström – voce (1998-2002, 2008-presente)
  • Juha "Millboy" Myllylä – giragischi, tastiere, programmazione, seconda voce (1998-2002)
  • Jorge "Vasco" Vasconcelo – giragischi, tastiere, programmazione (1998-2002)

Discografia

Album studio

Singoli

  • 1999 – Om Du Var Min
  • 1999 – Efter Plugget
  • 1999 – Jag Ser På Dig
  • 1999 – Explodera (Upp Som Dynamit)
  • 2001 – Vad Heter Du?
  • 2001 – Caramelldansen
  • 2002 – Ooa Hela Natten
  • 2002 – Allra Bästa Vänner
  • 2008 – Caramelldansen (Speedy Mixes)
  • 2020 – Vad Heter Du (con QUB3)

EP

  • 2008 – Caramelldansen
  • 2008 – Caramelldancing
  • 2012 – Caramelldancing Remixes

Raccolte

  • 2007 – Dynamitdisko

Note

  1. ^ Caramell Discography and biography

Collegamenti esterni

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica