Carlo Maccari

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Carlo Maccari
arcivescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo titolare di Emmaus (1961-1963)
  • Assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica Italiana (1961-1963)
  • Vescovo di Mondovì (1963-1968)
  • Arcivescovo di Ancona e Numana (1968-1972)
  • Amministratore apostolico di Osimo (1968-1972)
  • Amministratore apostolico di Jesi (1970-1978)
  • Arcivescovo metropolita di Ancona e Numana (1972-1975)
  • Vescovo di Osimo (1972-1986)
  • Arcivescovo metropolita di Ancona (1975-1986)
  • Arcivescovo metropolita di Ancona-Osimo (1986-1989)
 
Nato13 gennaio 1913 a Parrano
Ordinato presbitero6 dicembre 1936
Nominato vescovo10 giugno 1961 da papa Giovanni XIII
Consacrato vescovo29 giugno 1961 dal cardinale Luigi Traglia
Elevato arcivescovo31 ottobre 1963 da papa Paolo VI
Deceduto17 aprile 1997 (84 anni)
 
Manuale

Carlo Maccari (Parrano, 13 gennaio 191317 aprile 1997) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

Carlo Maccari nasce a Cantone di Parrano il 13 gennaio 1913 e viene ordinato prete il 6 dicembre 1936.

Nel 1945 è nominato parroco della nuova parrocchia di Santa Maria Consolatrice al Tiburtino, nel popolare quartiere di Casal Bertone a Roma.

Consacrato vescovo il 29 giugno 1961 ed eletto alla diocesi di Mondovì il 31 ottobre 1963. Rimane in questa diocesi fino al 5 agosto 1968 quando viene promosso arcivescovo di Ancona e Numana. Il 28 settembre 1972 assume anche la carica di vescovo di Osimo. Dal 1970 al 1978 è anche amministratore apostolico di Jesi.

Durante la sua reggenza l'arcidiocesi di Ancona e Numana cambia denominazione in arcidiocesi di Ancona e viene unita alla diocesi di Osimo formando l'arcidiocesi di Ancona-Osimo.

Si ritira il 1º luglio 1989 per l'avanzata età rimanendo ad Ancona, dove continuerà la sua opera pastorale aiutando alcune parrocchie in difficoltà. Muore il 17 aprile 1997 per le conseguenze di un incidente stradale.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo titolare di Emmaus Successore
Jolando Nuzzi 10 giugno 1961 – 31 ottobre 1963 Franco Costa
Predecessore Assistente ecclesiastico generale dell'Azione Cattolica Italiana Successore
Mario Jsmaele Castellano, O.P. 10 giugno 1961 – 31 ottobre 1963 Franco Costa
Predecessore Vescovo di Mondovì
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
Sebastiano Briacca 31 ottobre 1963 – 5 agosto 1968 Francesco Brustia
Predecessore Arcivescovo di Ancona e Numana Successore
Felicissimo Stefano Tinivella, O.F.M. 5 agosto 1968 – 15 agosto 1972 -
Predecessore Arcivescovo metropolita di Ancona e Numana Successore
- 15 agosto 1972 – 5 luglio 1975 -
Predecessore Vescovo di Osimo Successore
Domenico Brizi
(vescovo di Osimo e Cingoli)
28 settembre 1972 – 30 settembre 1986 -
Predecessore Arcivescovo metropolita di Ancona Successore
- 5 luglio 1975 – 30 settembre 1986 -
Predecessore Arcivescovo metropolita di Ancona-Osimo Successore
- 30 settembre 1986 – 1º luglio 1989 Dionigi Tettamanzi
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89183681 · ISNI (EN) 0000 0001 0923 117X · SBN CFIV094227 · GND (DE) 1035676893 · WorldCat Identities (EN) viaf-89183681
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo