Casertavecchia

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Casertavecchia
frazione
Casertavecchia – Veduta
Casertavecchia – Veduta
Il borgo
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Provincia Caserta
Comune Caserta
Territorio
Coordinate41°05′48″N 14°21′59″E41°05′48″N, 14°21′59″E (Casertavecchia)
Altitudine401 m s.l.m.
Abitanti187
Altre informazioni
Cod. postale81100
Prefisso0823
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Casertavecchia
Casertavecchia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Casertavecchia è un borgo medievale, frazione del comune italiano di Caserta, ubicato alle pendici dei monti Tifatini.

Sorge a circa 401 metri di altitudine e a 10 km di distanza da Caserta (in direzione nord-est), benché la distanza in linea d'aria sia di soli 4 km. In epoca medievale costituì il principale nucleo urbano di Caserta; ed è tra i monumenti nazionali italiani.

Storia

La torre del castello
Il Duomo di San Michele Arcangelo

Le origini di Casertavecchia sono ancora incerte, ma secondo la cronaca dei Longobardi meridionali scritta da Erchemperto, Historia Langobardorum Beneventanorum già nell'anno 861 d.C. esisteva un nucleo urbano denominato Casa Hirta (dal latino: "villaggio posto in alto").

Originariamente è un dominio longobardo: Landolfo di Capua alla morte di suo padre, il conte Landone, s'impossessa della città; ma lo zio, Pandone il Rapace riesce ad agguantarlo. Dopo l'863 Casertavecchia viene occupata dal figlio del Rapace, Landolfo. Ma solo nell'879 con l'altro figlio del Rapace, Pandolfo, comincia la serie dei conti di Caserta.

A seguito delle incursioni saracene e alle devastazioni delle città della pianura, gli abitanti e il clero delle zone circostanti, in particolare quelli della scomparsa città di Calatia, trovarono in Casertavecchia, protetta dalle montagne, un rifugio sicuro.

Nel 1062 ebbe inizio la dominazione normanna che portò il paese al massimo livello di splendore con la costruzione dell'attuale duomo, consacrato al culto di san Michele Arcangelo. Con alterne vicende il borgo passò sotto la dominazione sveva con Riccardo di Lauro (1232-1266), il quale accrebbe l'importanza del borgo anche da punto di vista politico. Nel 1442 il borgo passò sotto la dominazione aragonese, iniziando così la sua lunga e progressiva decadenza: a Casertavecchia restarono solo il vescovo e il seminario.

Con l'avvento dei Borbone e la costruzione della Reggia, Caserta diventa il nuovo centro di ogni attività a scapito di Casertavecchia, alla quale, nel 1842, viene tolto il vescovado, anch'esso trasferito a Caserta. Nel 1960 l'insediamento di Casertavecchia è stato inserito nella lista dei monumenti nazionali italiani[1]. Da allora il borgo ha conosciuto un progressivo ritorno di interesse, legato principalmente al turismo.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Duomo di Casertavecchia (1153), in stile romanico, è stata cattedrale della diocesi di Caserta fino al 1841.
  • Chiesa dell'Annunziata, edificata prima del XV secolo, fu distrutta da un incendio nel 1903, da un crollo nel 1934 e successivamente ricostruita.
  • Cappella di San Rocco, costruita nel XVII secolo, conserva affreschi risalenti al XVII e XVIII secolo[2].

Architetture militari

  • Castello di Casertavecchia, in parte restaurato in parte in stato di rudere, di forma esagonale irregolare, si conserva la cortina muraria e le torri.

Cultura

Teatro

Dal 1970 a Casertavecchia si tiene la rassegna di spettacoli "Settembre al Borgo"[3].

Letteratura

Dal 2018 il Borgo medievale ospita anche «Un Borgo di Libri», festival di letteratura, teatro, cultura, ideato e diretto da Luigi Ferraiuolo[4]

Musica

Nel 2007 Il gruppo musicale Corde Oblique pubblica il brano Casa Hirta, dedicato al borgo di Casertavecchia. Il brano è incluso nell'album Volontà d'arte.

Note

  1. ^ D.p.r. n. 1639 del 15 ottobre 1960
  2. ^ Gabriele Roberti, Cappella di San Rocco: la piccola chiesetta alle porte di Casertavecchia, su caserta.italiani.it, 1º agosto 2017. URL consultato il 26 gennaio 2024.
  3. ^ Flavio Bocciero, Settembre al Borgo. Dalle origini a “Il Mondo della Luna”, su casertavecchia.net.
  4. ^ A Casertavecchia la quinta edizione di "Un Borgo di Libri", su la Repubblica, 24 agosto 2022. URL consultato il 5 luglio 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Casertavecchia
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casertavecchia

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su casertavecchia.net. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 242717510
  Portale Campania
  Portale Caserta
  Portale Italia