Caterina Colonna

Abbozzo
Questa voce sull'argomento nobili italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Caterina Colonna

Caterina Colonna (... – 9 ottobre 1438[1]) è stata una nobile italiana, contessa consorte di Urbino.

Biografia

Stemma della famiglia Colonna

Era la figlia di Lorenzo Onofrio Colonna, gran camerlengo del Regno di Napoli, e Sveva Caetani; era la sorella di Vittoria, Antonio, Prospero ed Odoardo Colonna e nipote di papa Martino V.

Discendenza

Nel 1422 fu promessa in sposa a Filippo Maria Visconti, duca di Milano, ma il 23 gennaio 1424[2] sposò invece Guidantonio da Montefeltro, conte di Urbino. La coppia ebbe sei figli:

  • Raffaello Maria (nato e morto il 4 luglio 1425);
  • Oddantonio (1427-1444), che succedette al padre e fu 1º duca di Urbino;
  • Brigida Sveva (23 luglio - 29 settembre 1428), visse solo due mesi;
  • Violante (1430-1493), moglie di Novello Malatesta, si fece monaca alla morte del marito;
  • Agnese (1431-1447), sposata a Alessandro Gonzaga, Marchese di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino;
  • Sveva (1434-1478), moglie di Alessandro Sforza, poi costretta a farsi monaca, divenne la "Beata Serafina".

Note

  1. ^ Giovanni Scatena, Oddantonio da Montefeltro, 1º duca di Urbino, Paleani, 1989, p.31.
  2. ^ Giovanni Scatena, Oddantonio da Montefeltro, 1º duca di Urbino, Paleani, 1989, p.20.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri italiane. Colonna di Roma, Milano, Paolo Emilio Giusti, 1836, ISBN non esistente.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Caterina Colonna
Predecessore Contessa consorte di Urbino Successore
Rengarda Malatesta 14231438 Gentile Brancaleoni
  Portale Biografie
  Portale Medioevo