Cavallo di Ferro

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento case editrici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento case editrici italiane è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Cavallo di Ferro
StatoBandiera dell'Italia Italia
Fondazionemaggio 2005 a Roma
Fondata daRomana Petri, Diogo Madre Deus
Chiusura2014
Sede principaleRoma
SettoreEditoria
Dipendenti170 (2014)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cavallo di Ferro è stata una casa editrice italiana.

Il progetto editoriale, diretto dalla scrittrice italiana Romana Petri e dall’editore portoghese Diogo Madre Deus, e nato sulla base dell’esperienza dell’omologa casa editrice di Lisbona, si è orientato fin dagli inizi principalmente sulla letteratura lusofona di autori quali Rachel de Quiroz, Lygia Fagundes Telles e João de Melo. Tra i titoli pubblicati di maggior successo figurano Equatore di Miguel Sousa Tavares, vincitore nel 2006 del Premio Grinzane Cavour per la Narrativa straniera, e Match nullo di Luca Canali, finalista al Premio Strega 2014.

Altri romanzi sono Delitto senza corpo di Ana Nobre de Gusmâo, L'ultimo molo di Helena Marques, Diario della guerra al maiale e Piano d'evasione di Adolfo Bioy Casares, L'istruzione degli amanti di Inês Pedrosa e Sergente Getúlio di João Ubaldo Ribeiro, tutti tradotti dalla stessa direttrice Petri dal 2006 al 2009.[1]

Note

  1. ^ Scheda, su OPAC SBN.

Bibliografia

  • P. Mazzucchi, Roma-Lisbona andata e ritorno. Intervista con Diogo Madre Deus e Romana Petri, in Giornale della libreria, maggio 2006, pp. 47-48.

Collegamenti esterni

  • Un'intervista a Romana Petri sulla storia della casa editrice, su viadeiserpenti.it. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2011).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 239231727 · WorldCat Identities (EN) viaf-239231727
  Portale Editoria
  Portale Letteratura