Cellule gangliari retiniche

Abbozzo anatomia
Questa voce sull'argomento anatomia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento anatomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Le cellule gangliari (o multipolari) retiniche appartengono allo strato delle cellule multipolari della retina. Gli assoni delle cellule gangliari retiniche entrano nello strato delle fibre nervose della retina (posto internamente al gangliare) ed attraverso questo vanno a formare, in corrispondenza della papilla ottica, il nervo ottico. I loro dendriti entrano invece in sinapsi con le cellule amacrine e con le cellule bipolari dello strato plessiforme interno, situato esternamente, ed attraverso il quale ricevono informazioni visive raccolte dalle cellule recettoriali della retina (cellule dei coni e bastoncelli). Trasmettono le informazioni sulla presenza di luce al nucleo soprachiasmatico per la regolazione del ritmo circadiano

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su cellule gangliari retiniche

Collegamenti esterni

  • (EN) ganglion cell, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Anatomia