Cem Yıldırım

Abbozzo matematici
Questa voce sull'argomento matematici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Cem Yalçın Yıldırım (8 luglio 1961) è un matematico turco.

Yıldırım è conosciuto per i suoi contributi in teoria dei numeri, e principalmente per i suoi importanti lavori con Daniel Goldston e János Pintz su intervalli corti tra numeri primi consecutivi. In particolare, i tre hanno dimostrato che

lim inf n p n + 1 p n log p n = 0 {\displaystyle \liminf _{n\to \infty }{\frac {p_{n+1}-p_{n}}{\log p_{n}}}=0} ,

dove p n {\displaystyle p_{n}} è l'n-esimo numero primo e lim inf {\displaystyle \liminf } indica il limite inferiore. Successivamente hanno migliorato tale risultato provando che il limite resta zero anche sostituendo log p n {\displaystyle \log p_{n}} con ( log p n ) 1 2 ( log log p n ) 2 {\displaystyle (\log p_{n})^{\frac {1}{2}}(\log \log p_{n})^{2}} e che, se si assumesse la congettura di Elliott-Halberstam, vi sarebbero infinite coppie di primi la cui differenza è minore o uguale a 16.[1]

Nel 2013 Yitang Zhang, basandosi sull'innovativo approccio di Goldston, Pintz e Yıldırım (spesso chiamati GPY) ha dimostrato che ci sono infiniti numeri primi consecutivi la cui differenza è minore di 70 milioni, facendo dunque grossi progressi verso la soluzione della congettura dei primi gemelli. Per questo motivo nel 2014 Yıldırım è stato insignito, insieme a Zhang, Goldston e Pintz, del Premio Cole in teoria dei numeri.[2]

Note

  1. ^ K. Soundararajan, Small gaps between prime numbers: The work of Goldston-Pintz-Yildirim.
  2. ^ Daniel Goldston, János Pintz, and Cem Y. Yildirim Receive 2014 AMS Cole Prize in Number Theory

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su math.boun.edu.tr. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cem Yildirim, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Cem Yıldırım, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 64248836 · ISNI (EN) 0000 0001 1511 5124 · LCCN (EN) n98087217 · GND (DE) 173274048 · BNF (FR) cb145657766 (data) · J9U (ENHE) 987007446971805171
  Portale Biografie
  Portale Matematica