Centro nazionale trapianti

Centro nazionale trapianti
SiglaCNT
StatoBandiera dell'Italia Italia
Istituito1 aprile 1999
SedeVia Giano della Bella 34, Roma
Sito webwww.trapianti.salute.gov.it
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Centro nazionale trapianti (CNT) è l'autorità competente del Servizio sanitario nazionale italiano in materia di donazione e trapianto di organi solidi, tessuti umani e cellule, incluse le cellule staminali emopoietiche e quelle riproduttive[1]. Della sua attività tecnico-scientifica si avvalgono il Ministero della Salute, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano. Istituito dalla legge 1º aprile 1999 n. 91 con sede a Roma presso l’Istituto superiore di sanità[2], il CNT opera secondo le linee di indirizzo e programmazione fornite dal Ministro della Salute, che ne nomina il Direttore generale, scelto tra i dirigenti di ricerca dell'Istituto superiore di sanità oppure tra i medici non dipendenti dall'Istituto in possesso di comprovata esperienza in materia di trapianti.

Il CNT svolge funzioni di indirizzo, coordinamento, regolazione, formazione e vigilanza della rete trapiantologica di organi, tessuti e cellule. Inoltre presso il Centro opera una struttura sanitaria operativa per l'allocazione degli organi per i programmi di trapianto nazionali: trapianti urgenti, pediatrici, trapianti di pazienti iperimmunizzati, split di fegato, trapianti di rene cross-over, gli scambi di organi con Paesi esteri. Partecipa alla rete delle autorità competenti in materia istituita dalla Commissione europea e dal Consiglio d'Europa.

Presso il Centro nazionale trapianti è operativo il Sistema informativo trapianti (SIT)[3], una banca dati che monitora, traccia e archivia l'intera attività di donazione e trapianto svolta in Italia. Il SIT raccoglie anche le manifestazione di volontà (positiva o negativa) espresse dai cittadini in materia di donazione di organi e tessuti e registrate al momento del rilascio o rinnovo della carta d'identità, presso gli appositi sportelli delle Asl o attraverso l'Associazione italiana donatori di organi. Al CNT, insieme al Ministero della Salute, è attribuito anche il compito di diffondere campagne informative e di sensibilizzazione sul tema della donazione[4] e di promuovere la Giornata nazionale per la donazione di organi (che si celebra annualmente in una domenica compresa tra marzo e maggio stabilita con decreto del Ministro della Salute) e la Settimana nazionale per la donazione di cellule staminali emopoietiche e di midollo osseo "Match it now"[5], che si tiene ogni anno nel mese di settembre.

Livelli della Rete trapiantologica

In base alla legge 1º aprile 1999 n. 91[6] il Servizio sanitario nazionale prevede oggi che il coordinamento dell'attività di donazione, prelievo e trapianto sia articolato su quattro livelli:

Articolazione del CNT

Il CNT è strutturato in una direzione generale, cui afferiscono funzioni di staff, in un’area sanitaria e un’aria amministrativa. Si avvale del supporto di una Consulta tecnica permanente, un organo collegiale che ha la funzione di predisporre gli indirizzi tecnico-operativi per lo svolgimento delle attività di prelievo e di trapianto e svolge anche funzioni consultive per il Centro nazionale.

I membri della Consulta, nominati con decreto del Ministro della Salute, sono:

  • Direttore generale dell’Istituto superiore di sanità o suo delegato;
  • Direttore generale del CNT;
  • Coordinatori dei Centri regionali o interregionali per i trapianti;
  • Tre clinici esperti in materia di trapianti di organi e di tessuti;
  • Tre esperti delle associazioni nazionali che operano nel settore dei trapianti e della promozione delle donazioni.

Elenco dei Direttori generali

  • 2000-2019 Alessandro Nanni Costa
  • 2019-2024 Massimo Cardillo
  • 2024-in carica Giuseppe Feltrin

Note

  1. ^ Ministero della Salute, Il Centro Nazionale Trapianti, su trapianti.salute.gov.it. URL consultato il 31 marzo 2022.
  2. ^ Articolo 8 della legge n. 91 del 1º aprile 1999
  3. ^ Articolo 7 della legge n. 91 del 1º aprile 1999
  4. ^ Donare è una scelta naturale - Campagna nazionale per la donazione di organi, tessuti e cellule, su Scegli di donare. URL consultato il 1º aprile 2022.
  5. ^ Match It Now, su Match It Now. URL consultato il 1º aprile 2022.
  6. ^ Legge 1º aprile 1999, n. 91 Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 87 del 15 aprile 1999.

Altri progetti

Altri progetti

  • Testo completo
    (Wikisource)
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene il testo completo di o su L. 1º aprile 1999, n. 91 - Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti

Collegamenti esterni

  • Centro nazionale trapianti - Sito ufficiale, su trapianti.salute.gov.it. URL consultato il 1º aprile 2022.
  • Istituto superiore di sanità - CNT, su iss.it. URL consultato il 1º aprile 2022.
  • Donare è una scelta naturale - Campagna nazionale per la donazione di organi, tessuti e cellule, su sceglididonare.it. URL consultato il 1º aprile 2022.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina