Ceratitida

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti molluschi e paleontologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo paleontologia
Questa voce sugli argomenti cefalopodi e paleontologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ceratitida
Ceratites nodosus - Trias
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumProtostomia
(clade)Lophotrochozoa
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseCephalopoda
SottoclasseAmmonoidea
OrdineCeratitida
Sottordini
  • Ceratitina
  • Prolecanitina

I Ceratitida sono un ordine di ammoniti che derivano da Goniatitida da cui si irradiano diversificandosi in numerosi nuovi generi e tipi adattativi.

Possiedono una diffusione che va dal Permiano al Triassico e presentano una sutura di tipo ceratitico e più raramente goniatitico o ammonitico. Dimensioni mediamente maggiori e ornamenti più diversificati.

Tale ordine è ancora oggetto di studi sistematici (come d'altronde la maggior parte di essi) dal momento che alcuni lo considerano come un sottordine dei Phylloceratida.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ceratitida
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ceratitida

Collegamenti esterni

  • (EN) Ceratitida, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Molluschi
  Portale Paleontologia