Chiesa cattolica in Benin

Chiesa cattolica in Benin
La basilica dell'Immacolata Concezione a Ouidah
Anno2010
Cattolici2.898.323
Popolazione8.512.834
Presbiteri778
Religiosi327
Religiose1.183
Presidente della
Conferenza episcopale
Roger Houngbédji, O.P.
Nunzio apostolicoMark Gerard Miles
CodiceBJ
Manuale

La Chiesa cattolica in Benin è parte della Chiesa cattolica, in comunione con il vescovo di Roma, il papa.

Storia

La prima presenza cattolica nel Paese è opera dei missionari portoghesi, che nel 1680 costruiscono una cappella a Ouidah. Ma un'opera di evangelizzazione vera e propria ha inizio solo con l'arrivo dei missionari della Società delle Missioni Africane nel 1860 e la fondazione delle missioni di Porto-Novo e Agou. Il 26 giugno 1883 viene eretta la prefettura apostolica del Dahomey. Nel 1928 è ordinato il primo sacerdote indigeno, e nel 1957 Bernardin Gantin diventa il primo vescovo beninois, creato poi cardinale nel 1977. Il 14 settembre 1955 con la bolla Dum tantis papa Pio XII crea la gerarchia cattolica nel Paese. Nel 1982 e nel 1993 la Chiesa cattolica riceve la visita di papa Giovanni Paolo II.

Organizzazione ecclesiastica

La Chiesa cattolica è presente sul territorio con 2 province ecclesiastiche, che comprendono le seguenti diocesi e arcidiocesi:

Statistiche

La Chiesa cattolica in Benin al termine dell'anno 2010 su una popolazione di 8.512.834 persone contava 2.898.323 battezzati, corrispondenti al 34% del totale.[1]

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
2004 1.649.049 7.166.812 23,0 506 398 108 3.259 228 942 215
2010 2.898.323 8.512.834 34,0 778 643 135 3.725 327 1.183 323

Vi sono inoltre 778 preti e più di 1.500 uomini e donne appartenenti a ordini religiosi.

Nunziatura apostolica

La nunziatura apostolica del Dahomey è stata istituita il 29 giugno 1971 con il breve Magnum semper di papa Paolo VI. Inizialmente la sede era nella città di Dakar in Senegal; fu poi trasferita ad Abidjan in forza del breve Quantum prosperitatis del medesimo papa Paolo VI del 1º maggio 1973. Nel 1975 ha assunto il nome di nunziatura del Benin. In seguito, la sede del nunzio è stata trasferita a Cotonou, città più popolosa del Paese.

Nunzi apostolici

Conferenza episcopale

L'episcopato locale è riunito nella Conferenza Episcopale del Benin (Conférence Episcopale du Bénin, CEB).

La CEB è membro della Regional Episcopal Conference of West Africa (RECOWA) e del Symposium of Episcopal Conferences of Africa and Madagascar (SECAM).

Elenco dei presidenti:

Elenco dei vicepresidenti:

Elenco dei segretari generali:

  • Paschal Guezodje, arcivescovo di Parakou (26 ottobre 2016 - 26 maggio 2023)
  • Bernard de Clairvaux Toha Wontacien, O.S.F.S., vescovo di Djougou, dal 26 maggio 2023

Note

  1. ^ I dati statistici sono ricavati sommando i dati statistici delle singole diocesi, riportati dagli Annuari pontifici.

Bibliografia

  • (FR) Jean Bonfils, La mission catholique en République du Bénin: Des origines à 1945, Karthala, 1999
  • Guida delle missioni cattoliche 2005, a cura della Congregatio pro gentium evangelizatione, Roma, Urbaniana University Press, 2005

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiesa cattolica in Benin

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale della Conferenza episcopale del Benin
  • (FR) La Croix du Benin, settimanale cattolico
  • (EN) La Chiesa cattolica in Benin sul sito di Gcatholic
  • (EN) La Chiesa cattolica in Benin sul sito di Catholic Hierarchy
  • (LA) Breve Magnum semper, AAS 64 (1972), p. 477
  • (LA) Breve Quantum prosperitatis, AAS 65 (1973), p. 625
  • (FR) L'évangélisation du Dahomey/Benin par les missionnaires de la SMA de 1860 à 1960, docplayer.fr
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo