Chiesa greco-cattolica slovacca

Chiesa greco-cattolica slovacca
Classificazionecattolica
Fondata1646
AssociazioneÈ una Chiesa metropolitana sui iuris della Chiesa cattolica
DiffusioneSlovacchia
PrimatePapa Francesco
Metropolita Jozef Jonáš Maxim
Forma di governoepiscopale
Congregazioni254
Membri400.000
Presbiteri374
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Una tradizionale chiesa in legno a Svidník, nella Slovacchia nordorientale

La Chiesa greco-cattolica slovacca è una Chiesa metropolitana sui iuris di rito bizantino, parte della Chiesa cattolica in piena comunione con la Santa Sede. Secondo le statistiche dell'Osservatore Romano nel 2008, la Chiesa conta circa 350.000 fedeli.

Storia

A partire dall'Unione di Užhorod del 1646, che fu unanimemente accettata sul territorio che include l'odierna Slovacchia orientale, la storia della Chiesa greco-cattolica slovacca si è intrecciata con quella della Chiesa greco-cattolica rutena per secoli.

Al termine della Prima guerra mondiale, la maggior parte dei ruteni e slovacchi di rito bizantino si trovavano entro il territorio cecoslovacco, che comprendeva due diocesi, Prešov e Mukačevo. Fra le guerre mondiali, ebbe luogo fra questi cattolici di rito bizantino una significativa migrazione verso la Chiesa ortodossa cecoslovacca. Eretta il 22 settembre 1818, l'eparchia di Prešov fu sottratta nel 1937 dalla giurisdizione del primate d'Ungheria e resa immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Dopo la Seconda guerra mondiale, l'eparchia di Mukačevo nella Rutenia subcarpatica fu annessa dall'Unione Sovietica, di conseguenza l'eparchia di Prešov ebbe giurisdizione su tutti i greco-cattolici rimasti in Cecoslovacchia.

Dopo che i comunisti si impadronirono del paese nell'aprile del 1950, a Prešov fu convocato un falso sinodo dove cinque preti ed alcuni laici firmarono un documento che dichiarava l'unione con Roma interrotta e domandava di essere ricevuta nella giurisdizione del Patriarcato di Mosca, in seguito Chiesa ortodossa di Cecoslovacchia. L'eparca di Prešov Pavol Peter Gojdič e il suo ausiliare Vasiľ Hopko furono incarcerati e Gojdič fu ucciso nel 1960. Entrambi sono stati beatificati da Giovanni Paolo II.

Il regime cecoslovacco dichiarò soppressa la Chiesa greco-cattolica, che continuò ad operare clandestinamente. Alcuni fedeli incominciarono a frequentare la Chiesa cattolica di rito romano. In alcuni villaggi le comunità, prive di sacerdoti, continuarono a riunirsi per anni, recitando le parti della Divina Liturgia riservate ai fedeli e osservando il silenzio durante le parti che avrebbe dovuto recitare il sacerdote mancante. Per i sacramenti si rivolgevano ai sacerdoti del rito romano e i battesimi erano a volte amministrati dai laici.[1]

Durante la Primavera di Praga del 1968 alle vecchie parrocchie greco-cattoliche fu consentito il ritorno alla fede cattolica. Di 292 parrocchie, 205 votarono per ristabilire la comunione con Roma. Questa fu una delle poche riforme di Alexander Dubček che sopravvissero all'invasione sovietica del 1968. Tuttavia, la maggior parte degli edifici di culto restò in mano alla Chiesa ortodossa.

Dopo la caduta del comunismo con la Rivoluzione di velluto del 1991 e la divisione della Cecoslovacchia in Repubblica Ceca e Slovacchia, la maggior parte delle proprietà della Chiesa è stata restituita alla Chiesa greco-cattolica slovacca entro il 1993. È stato eretto un vicariato apostolico per i greco-cattolici in Repubblica Ceca, elevato nel 1996 ad esarcato apostolico con circa 9.000 fedeli. Nel 1997 papa Giovanni Paolo II eresse l'esarcato apostolico di Košice.

Il 30 gennaio 2008 papa Benedetto XVI ha riorganizzato la Chiesa greco-cattolica slovacca rendendola una Chiesa metropolitana sui iuris con l'elevazione ad arcieparchia metropolitana dell'eparchia di Prešov, l'elevazione dell'esarcato apostolico di Košice ad eparchia e l'erezione dell'eparchia di Bratislava[2]. L'esarcato apostolico della Repubblica Ceca è, invece, parte della Chiesa greco-cattolica rutena.

Il 3 marzo 2022 papa Francesco ha trasferito la giurisdizione dell'eparchia dei Santi Cirillo e Metodio di Toronto, contestualmente ridotta al rango di esarcato, dalla Chiesa metropolitana sui iuris di Prešov a quella di Pittsburgh dei Bizantini.[3]

All'estero

Fra gli emigrati in America settentrionale, i greco-cattolici slovacchi non furono separati dai ruteni. Nel 1980 fu istituita l'eparchia dei Santi Cirillo e Metodio di Toronto per i residenti in Canada; il 3 marzo 2022 l'eparchia è passata sotto la giurisdizione della Chiesa greco-cattolica rutena ed è stata ridotta ad esarcato apostolico. Gli emigrati slovacchi negli Stati Uniti sono sottoposti alla giurisdizione delle locali eparchie della Chiesa greco-cattolica rutena.

Struttura

Mappa delle eparchia in Slovacchia.

Sono tre le circoscrizioni ecclesiastiche della Chiesa greco-cattolica slovacca, che costituiscono la provincia ecclesiastica di Prešov, nel territorio proprio di questa Chiesa sui iuris.

Calendario ecclesiastico

Il calendario ecclesiastico greco-cattolico slovacco ha inizio il 1º settembre.

Consiglio della Chiesa

Elenco dei presidenti del Consiglio della Chiesa slovacca:

Elenco dei segretari generali del Consiglio della Chiesa slovacca:

Note

  1. ^ Intervista all'arcivescovo Cyril Vasiľ, S.I., L'Osservatore Romano, 25 luglio 2009
  2. ^ Notizia relativa alla riorganizzazione sul sito della Santa Sede
  3. ^ Rinunce e nomine. Mutamento della Circoscrizione Saints Cyril and Methodius of Toronto (Canada) e Nomina dell'Amministratore Apostolico sede vacante et ad nutum Sanctæ Sedis, su press.vatican.va, 3 marzo 2022. URL consultato il 3 marzo 2022.

Bibliografia

  • Miroslav Adam, Il lungo iter storico verso la Chiesa greco-cattolica slovacca metropolitana "sui iuris", Servizio Informazioni Chiese Orientali, anno 2008, pp. 374–404

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiesa greco-cattolica slovacca

Collegamenti esterni

  • Sito non ufficiale (in inglese), su grkat.nfo.sk. URL consultato il 30 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 19 novembre 2020).
  • Arcieparchia di Prešov (in slovacco), su grkatpo.sk.
  • Eparchia di Košice (in slovacco), su exarchat.rcc.sk. URL consultato il 30 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 gennaio 2011).
  • Esarcato apostolico della Repubblica Ceca (in ceco), su exarchat.cz.
  • Canti liturgici della Chiesa greco-cattolica slovacca, su grkat.nfo.sk. URL consultato il 17 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 5 novembre 2021).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 242312673 · GND (DE) 4772957-0 · WorldCat Identities (EN) viaf-242312673
  Portale Cattolicesimo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cattolicesimo