Chiesa viva

Chiesa viva
StatoBandiera dell'Italia Italia
PeriodicitàMensile
GenereReligione e antimassoneria
FondatoreLuigi Villa
FondazioneSettembre 1971
SedeVia G. Galilei, 121 - 25123 Brescia
DirettoreFranco Adessa (dal 2012)
Sito webwww.chiesaviva.com/
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Chiesa viva è un mensile fondato nel settembre del 1971 dal sacerdote Luigi Villa[1], il primo numero ebbe la firma del cardinale József Mindszenty[2]. Viene affrontato il problema delle infiltrazioni massoniche nella Chiesa del Concilio Vaticano II[3][4]. Le riviste più rilevanti sono pubblicate nel sito (oltre all'italiano) anche in spagnolo e inglese[5][6].

Note

  1. ^ ing. Franco Adessa, Biografia di Don Luigi Villa, su unavox.it. URL consultato il 10 aprile 2020 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2020).
  2. ^ Chiesa viva Nº 1, settembre 1971 - copertina.
  3. ^ Chiesa viva Nº 331, settembre 2001 - p. 2-3-4.
  4. ^ Ignazio Ingrao, Il Concilio segreto, Piemme, 2013.
  5. ^ Chiesa viva, su chiesaviva.com. URL consultato il 19 agosto 2016.
  6. ^ Chiesa viva, su chiesaviva.com. URL consultato il 19 agosto 2016.

Voci correlate

  • Antimassoneria

Collegamenti esterni

  • Chiesa viva, su chiesaviva.com. URL consultato il 2 gennaio 2019.
  Portale Cattolicesimo
  Portale Editoria