Ciò non accadrebbe qui

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Ciò non accadrebbe qui
Signe Asso e Ulf Palme in una scena del film
Titolo originaleSånt händer inte här
Lingua originalesvedese
Paese di produzioneSvezia
Anno1950
Durata84 min
Dati tecniciB/N
rapporto: 1,37 : 1
Generedrammatico
RegiaIngmar Bergman
Soggettodal romanzo I løpet av tolv timer di Waldemar Brøgger
SceneggiaturaHerbert Grevenius
ProduttoreHelge Hagerman
Casa di produzioneSvensk Filmindustri (SF)
FotografiaGunnar Fischer
MontaggioLennart Wallén
MusicheErik Nordgren
ScenografiaNils Svenwall
Interpreti e personaggi
  • Signe Hasso: Vera
  • Ulf Palme: Atkä Natas
  • Alf Kjellin: Almkvist
  • Eddy Andersson: ingegnere
  • Mona Åstrand: giovane ragazza
  • Hugo Bolander: direttore dell'albergo
  • Tor Borong: portinaio
  • Ivan Bousé: uomo dei servizi segreti
  • Helga Brofeldt: signora scioccata
  • Sven-Axel Carlsson: giovane
  • Gösta Cederlund: medico
  • Gregor Dahlman: uomo dei servizi segreti
  • Erik Forslund: portinaio
  • Mona Geijer-Falkner: donna in un appartamento della casa
  • Fritjof Hellberg: il timoniere
  • Gösta Holmström: uomo dei servizi segreti
  • Maud Hyttenberg: studente
  • Magnus Kesster: vicino di casa
  • Ragnar Klange: Filip Rundblom
  • Willy Koblanck: uomo dei servizi segreti
  • Hannu Kompus: il sacerdote
  • Edmar Kuus: Leino
  • Helena Kuus: donna al matrimonio
  • Rudolf Lipp: Skuggan
  • Segol Mann: uomo dei servizi segreti
  • Yngve Nordwall: Lindell
  • Stig Olin: giovane
  • Georg Skarstedt: lavoratore
  • Sylvia Täl: Vanja
  • Els Vårman: profuga
  • Alexander von Baumgarten: il capitano della nave
  • Lillie Wästfeldt: signora Rundblom

Ciò non accadrebbe qui (Sånt händer inte här) è un film svedese del 1950 diretto da Ingmar Bergman.

Si tratta di un film a tesi, di contenuto anticomunista. La vicenda è ambientata in Svezia durante la Seconda guerra mondiale. Narra le traversie di una rifugiata che cerca di sfuggire alle spie comuniste.

Il nome del personaggio Atkä Natas, un essere malvagio, anagrammato (Äkta Satan) in svedese significa "vero satana".

Trama

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento film drammatici è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Produzione

Il film fu prodotto dalla Svensk Filmindustri (SF). Venne girato allo Stadsgården di Stoccolma e negli studi della Svensk Filmindustri, Filmstaden, Råsunda[1].

Distribuzione

Uscì nelle sale cinematografiche svedesi il 23 ottobre 1950. In Danimarca, venne distribuito il 4 giugno 1951 con il titolo Sådan noget sker ikke her[2].

Note

  1. ^ IMDb Locations
  2. ^ IMDb release info

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema