Classe Luigi Durand de la Penne

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento classi navali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Classe Luigi Durand de la Penne
Descrizione generale
TipoCacciatorpediniere lanciamissili
CostruttoriFincantieri
CantiereRiva Trigoso, (GE) Italia
Varo20 ottobre 1989
Entrata in servizio18 marzo 1993
Caratteristiche generali
Dislocamento4500 t (dislocamento standard)

5400 t (a pieno carico)

Lunghezza147,7 m
Larghezza16 m
PropulsioneCODOG:
  • 2 turbine Fiat/GE LM-2500
    Potenza: 55000 hp (40.441 kW)
  • 2 Diesel GMT BL-230.20-DVM
    Potenza: 12.600 HP (9.264 kW)
Velocitàturbogas 32 nodi
diesel 21 nodi
Autonomiacon motori diesel:7 000 miglia a 18 nodi (12 960 km a 33,34 km/h)
Equipaggio32 ufficiali e 345 sottufficiali e comuni.
Equipaggiamento
Sensori di bordoradar:
  • 1 radar 3D a lungo raggio Raytheon SPS-52C
  • 1 radar di ricerca aerea Selex MM/SPS-702
  • 1 radar Selenia SPS 768 (RAN 3L) D-Band
  • 1 radar di navigazione SMA SPN 703 (3 RM 20), SMA SPN-748
  • 1 radar di navigazione IPN-20 (SADOC-2) SYS-1(V)2 per sistema satellitare SATCOM
  • 1 radar di ricerca di superficie e aerea Selex RAN 10S asservito al sistema Albatros
  • 2 illuminatori Raytheon AN/SPG-51D per i missili Standard SM-1MR
  • 4 radar SPG 775 (RTN-30X) asservito ai cannoni
Sistemi difensivisonar: DE 1167

decoy antisiluro: SLQ-25

Armamento
Artiglieria
Siluri
Missili
  • 1 Lanciamissili singolo per SM-1MR per AAW
  • 1 Lanciamissili ottuplo Aspide per AAW
  • 4 Teseo Mk2 per ASuW con capacità di attacco a bersagli terrestri
  • 4 Milas per ASW e ASuW
Mezzi aerei2 elicotteri AB-212 ASW
Note
Motto

Luigi Durand de la Penne: Utique vince
Francesco Mimbelli: Audendum est

dati tratti da[1]
voci di classi di cacciatorpediniere presenti su Wikipedia

I cacciatorpediniere della classe Luigi Durand de la Penne sono potenti unità missilistiche della Marina Militare costruiti in due unità ed entrati in servizio durante i primi anni novanta per sostituire le unità della Classe Impavido andate in disarmo. Dispongono di sistemi d'arma per la lotta antiaerea, lotta antinave, lotta antisommergibile e per il bombardamento a lungo raggio.

Armamento

Il sistema d'arma primario è costituito da un lanciatore a rampa singola Mk 13 capace di lanciare missili antiaereo e antimissile della serie SM-1MR. Tuttavia l'obsolescenza di tale sistema unito al mancato acquisto di versioni successive o alla sostituzione con VLS, comporterà nell'immediato futuro la conversione delle due navi della classe in fregate missilistiche e la perdita della capacità di lotta antiaerea a lungo raggio. L'ulteriore armamento è costituito da un lanciatore Albatros ad 8 celle per missili a corto raggio Aspide (versione sviluppata dall'Alenia a partire dal Sea Sparrow americano), 4 Teseo MK2 per ASuW. L'armamento artiglieresco è composto da un cannone 127/54 mm Compatto capace di sparare munizioni VULCANO e da tre cannoni 76/62 mm Super Rapido, della Oto Melara. La difesa ASW è assicurata dal sistema Milas, da due complessi trinati per siluri da 324 mm MU 90 e dagli elicotteri AB-212 ASW.

Sistemi elettronici

I sensori principali sono un radar 3D a lungo raggio Selex RAN 40L, installato nel 2008 in sostituzione del Raytheon SPS-52C, un radar di ricerca di superficie e aerea Selex RAN 10S, un radar di ricerca aerea Selex MM/SPS-702 e due illuminatori Raytheon AN/SPG-51D per i missili Standard.

Propulsione

La propulsione è di tipo CODOG (Combined Diesel Or Gas), un sistema che utilizza un motore diesel per le velocità di crociera e una turbina a gas per la velocità massima. Questo poiché la turbina a gas ha un elevato consumo di carburante, accettabile solo durante gli spunti ad alta velocità, mentre la velocità di pattugliamento viene assicurata dal motore diesel.

Unità della classe

  • Luigi Durand de la Penne (D 560)
  • Francesco Mimbelli (D 561)

Le due unità, che portano il nome di due Medaglie d'oro al Valor Militare della seconda guerra mondiale, sono assegnate alla base di Taranto inquadrate nella 2ª Divisione Navale.

Galleria d'immagini

  • Il Durand De La Penne nella base di Taranto
    Il Durand De La Penne nella base di Taranto
  • Unità navali partecipanti a Enduring Freedom; il Durand de la Penne è l'ultimo in basso
    Unità navali partecipanti a Enduring Freedom; il Durand de la Penne è l'ultimo in basso

Note

  1. ^ Cacciatorpediniere Durand de la Penne, su marina.difesa.it. URL consultato il 13 luglio 2015.

Voci correlate

  • Classe Impavido (cacciatorpediniere)
  • Classe Audace (cacciatorpediniere)
  • Classe Andrea Doria (cacciatorpediniere)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Luigi Durand de la Penne

Collegamenti esterni

  • Scheda sintetica sul sito della Marina Militare Italiana, su marina.difesa.it.
  • Classe De La Penne - Caccia Antiaereo, su digilander.libero.it.
V · D · M
Classi di navi di superficie della Marina Militare post-1945
CorazzateDuilio



Incrociatori portaeromobiliGaribaldiS · CavourS
IncrociatoriCadornaS · MontecuccoliS · Duca degli AbruzziS · GaribaldiS · Doria · Vittorio VenetoS
CacciatorpediniereNicoloso da ReccoS · GrecaleS · Granatiere · Artigliere · San Giorgio · Indomito · Impavido · Fante · Audace · Durand de la Penne · Doria/Orizzonte
Avviso scortaAldebaran · Centauro
FregateAldebaran · Centauro · Bergamini · Alpino · Lupo · Maestrale · Bergamini
Pattugliatori di squadraSoldati · Thaon di Revel
CorvetteGabbiano · AlabardaS · Albatros · Aldebaran · SentinellaS · Antilope · De Cristofaro · Minerva
TorpediniereSpica · Orsa
PattugliatoriBambù · Comandanti · Cassiopea · Sirio · Esploratore
Motocannoniere e motosilurantiVedetta anti sommergibile · Alano · Vosper · Higgins  · CRDA · MC 485S · FolgoreS · FulmineS · Lampo · Freccia
AliscafiNibbio/Sparviero
Guerra anfibiaVesuvio · EtnaS · AnteoS · Andrea BafileS · Grado · San Giorgio · San GiustoS
Dragamine e cacciamineAntilope · DV · 300 · Abba · 200 · Fiori · Legni · Salmone · Aragosta · Lerici/Gaeta
Navi da rifornimento e LSSStromboli · Etna · Vulcano
Navi scuolaPalinuroS · VespucciS · Stella PolareS · ItaliaS · CapriciaS · Orsa MaggioreS · Corsaro IIS · CarolyS · ChaplinS · Artica IIS
Navi supportoAlicudi · Pietro CavezzaleS · ElettraS · ProteoS
Navi idro-oceanograficheMagnaghiS · Ninfe · AllianceS · LeonardoS
S Unità unica della sua classe  · In grassetto le classi di navi in attività
  Portale Guerra
  Portale Marina