Clicker training

Primi passi del clicker training: il targeting

Il clicker training è un metodo di addestramento basato sulla teoria dei condizionamenti e quindi sul comportamentismo.

Il clicker è un piccolo oggetto in grado di emettere un suono tipo "click-clack" (in genere è una scatoletta di plastica fornita di una linguetta metallica, pigiata la quale viene emesso il suono).

Le ricerche hanno dimostrato che è più probabile che qualsiasi creatura (sia essa cane, gatto, delfino, pappagallo, pesce, cavallo, lama o persona) possa ripetere o apprendere azioni e comportamenti, se il risultato di queste è qualcosa di desiderato e voluto.

Il clicker training è basato su questo principio: dare all'animale ciò che esso vuole in cambio di azioni e comportamenti desiderati dall'addestratore (ad esempio dare del cibo ad un cane ogni volta che questo fa un salto o si siede), sottolineati con precisione dal suono del clicker.

Chiamiamo questi obiettivi dell'animale "premi" e il processo di fornirli "rinforzo". Il clicker training, quindi, è un addestramento basato sul rinforzo positivo, associato, mediante stimolo condizionante, al suono del clicker.

Nel clicker training si utilizza un segnale "ponte" per segnare in modo più preciso qual è il comportamento che ci fa fornire il "rinforzo". Può essere un qualsiasi segnale, purché sia sempre uguale, udibile anche a distanza e sufficientemente breve e secco per essere preciso.

Il clicker è nato con l'addestramento dei delfini, è poi stato applicato all'addestramento dei cani e più in seguito dei cavalli, dei gatti, dei pappagalli, eccetera...

Il vantaggio rispetto al semplice uso del premio sta nel fatto che, in questo caso, quando viene somministrato il premio (azione che in ogni caso richiede qualche secondo) l'animale potrebbe aver cambiato azione e potrebbe pertanto non capire per quale comportamento è stato assegnato il premio. Ricevendo lo stimolo sonoro istantaneamente nel corso dell'azione l'animale non potrà confondersi.

Procedura

La procedura iniziale dell'applicazione del clicker è di accompagnare il suono con un premio (dai cibi ai giocattoli) in modo da far associare all'animale la positività del suono e incoraggiarlo nel suo comportarsi correttamente (stimolo condizionante). Nel corso dell'addestramento, quando l'animale sentirà il suono che ormai ha collegato al premio, capirà che ha fatto bene e sarà più propenso a ripetere quell'azione.

Voci correlate

  • Burrhus Skinner
  • Comportamentismo
  • Riflesso condizionato

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clicker training

Collegamenti esterni

  • Clicker training, applicazione gratuita per android, su play.google.com.
  • Addestrare Conigli, su addestrareconigli.it.
  • Equine Clicker Training Italia, su equiclicker.it. URL consultato il 19 dicembre 2005 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2013).
  • Clicker Training Basics, su clickertraining.com.
  • The History of Clicker Training - Karen Pryor speech to the Association for Behavioral Analysis, su clickertraining.com. URL consultato il 25 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2006).
  • Bailey & Bailey, the preeminent clicker-trainer trainers, su hsnp.com.
  • Dogpatch.org clicker training index (il sito ha molte utili informazioni per l'addestramento)
  • Karen Pryor Clickertraining site, su clickertraining.com. URL consultato il 25 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 16 marzo 2006).
  • Susan Garrett/Say Yes site, su clickerdogs.ca. URL consultato il 25 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2006).
  • Gary Wilkes site, su clickandtreat.com.
  • ClickerExpo - Clicker Training Conference, su clickerexpo.com.
  • dog clicker training resources, su clickertrainusa.com.
  • The Clicker Center for horse training di Alexandra Kurland
  • Holistic approach to training horses using Clicker Training Archiviato il 2 aprile 2006 in Internet Archive. di Dolores Arste
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh99002341 · J9U (ENHE) 987007566110305171