Coilonichia

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Coilonichia
Specialitàgenetica clinica
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM703.8 e 757.5
ICD-10L60.3 e Q84.6
MedlinePlus003247
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La coilonichia (dal greco: κοῖλος, koilos, "incavo", ὄνυξ, onyx, "unghia"), letteralmente "unghia a cucchiaio", è un'alterata conformazione dell'unghia che consiste nella perdita della sua normale convessità. Essa può apparire piatta o addirittura concava[1][2].

Eziologia

Si manifesta spesso in corso di anemia ipocromica da carenza di ferro, ma, in certi casi, può trattarsi di una malformazione congenita[2]. Risulta fisiologica nel bambino, specialmente alle dita del piede, e può anche avere un'origine professionale[1].

Trattamento

In caso di anemia sideropenica è possibile il recupero delle unghie integrando l'alimentazione con ferro.

Note

  1. ^ a b Giannetti, pp. 12, 2001.
  2. ^ a b Sacchetti, pp. 189, 1991.

Bibliografia

  • Nuti, Caniggia, Metodologia clinica, Torino, Minerva Medica, 2005, ISBN 88-7711-410-X.
  • Alberto Giannetti, Trattato di dermatologia, Padova, Piccin, 2001.
  • Carlo Sacchetti, Metodologia diagnostica, Padova, Piccin, 1991.
  Portale Anatomia
  Portale Medicina